Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 18 dicembre 2024 – Ricetta casetta di Natale di Natalia Cattelani

Il Natale è una delle festività più attese e ricche di tradizioni, e cosa c’è di meglio di una dolce casetta di Natale per celebrare l’arrivo delle feste? Natalia Cattelani ci regala una ricetta straordinaria, perfetta per sorprendere amici e familiari. Questa casetta è non solo un dolce, ma anche un’opera d’arte da decorare e mostrare con orgoglio durante le celebrazioni natalizie. Segui questo procedimento passo dopo passo e crea la tua magica casetta di pan di Spagna!

É sempre mezzogiorno: 18 dicembre 2024 – Ricetta casetta di Natale di Natalia Cattelani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 45 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora e 5 minuti

É sempre mezzogiorno: 18 dicembre 2024 – Ricetta casetta di Natale di Natalia Cattelani – Ingredienti

  • Uova
  • Zucchero
  • Farina
  • Cacao amaro in polvere
  • Lievito per dolci
  • Bicarbonato di sodio
  • Mascarpone
  • Panna liquida
  • Zucchero a velo
  • Amarene sciroppate
  • Cioccolato fondente (per la ganache)
  • Panna (per la ganache)
  • Savoiardi
  • Acqua

É sempre mezzogiorno: 18 dicembre 2024 – Ricetta casetta di Natale di Natalia Cattelani – Procedimento

Iniziamo preparando la base della nostra casetta. In una ciotola, utilizziamo le fruste elettriche per montare le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, ci vorranno circa 5 minuti. Uniamo la farina e il cacao amaro setacciati con il lievito e un pizzico di bicarbonato, mescolando delicatamente con una spatola.

Versiamo il nostro impasto all’interno di una teglia rettangolare foderata di carta forno, livellandolo bene. Cuociamo in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti. Una volta cotto, lasciamo raffreddare completamente il pan di Spagna prima di tagliarlo in tre rettangoli delle dimensioni di 10×20 cm ciascuno. Da uno di questi rettangoli, ritagliamo una strisciolina di 2-3 cm di larghezza.

Prepariamo lo sciroppo combinando in un pentolino acqua, cacao, zucchero a velo e un po’ di sciroppo di amarene, mescolando lentamente fino a raggiungere un composto omogeneo.

Passiamo alla crema: in una ciotola, montiamo il mascarpone con la panna liquida e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema soffice e sostenuta. Posizioniamo il primo rettangolo di pan di Spagna su un piatto da portata e bagnamolo con lo sciroppo preparato. Sovrapponiamo uno strato di crema, seguiti da qualche amarena sciroppata e quindi un secondo rettangolo. Ripetiamo il processo fino a esaurire gli strati, terminando con un ultimo strato di crema sulla parte superiore.

Per completare, stendiamo la crema rimanente su tutta la superficie della torta per creare una base perfetta per la decorazione. Proseguiamo a preparare la ganache portando a ebollizione la panna in un pentolino; una volta che bolle, togliamo dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato tritato, mescolando finché non si scioglie completamente.

Versiamo la ganache sulla nostra casetta di Natale e decoriamo il tetto utilizzando i savoiardi, fissandoli con un po’ di crema. Infine, personalizziamo la nostra casetta con ulteriori dettagli a piacere, come zuccherini colorati o frutta secca.

É sempre mezzogiorno: 18 dicembre 2024 – Ricetta casetta di Natale di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa ricetta e renderla ancora più personale, puoi considerare alcune alternative. Per una casetta più aromatica, prova ad aggiungere un pizzico di cannella o di noce moscata all’impasto del pan di Spagna. Se desideri un tocco di freschezza, puoi sostituire le amarene con qualche fetta di arancia candita o lamponi freschi.

Inoltre, per coloro che preferiscono un dolce meno cioccolatoso, si può optare per una base di pan di Spagna alla vaniglia, che manterrà comunque la dolcezza e la sofficità. Infine, per una decorazione alternativa, usa della glassa reale al posto della ganache per un effetto visivamente accattivante.

Spero che questa ricetta originale e rivisitata possa ispirarti a creare la tua splendida casetta di Natale! Buon divertimento in cucina e buone feste!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago