La ricetta delle maniche di frate in brodo, proposta da Daniele Persegani, è un piatto della tradizione gastronomica italiana, perfetto per le festività. Questo piatto, che combina la delicatezza della pasta fresca con un ricco brodo, è ideale per riscaldare nei giorni freddi e porta con sé il calore della convivialità. Scopriamo insieme come prepararlo, passo dopo passo.
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 20 minuti |
Tempo totale: | 50 minuti |
Iniziamo la preparazione della ricetta con il ripieno. In una ciotola, uniamo il pangrattato con del brodo bollente, mescolando bene finché il pangrattato non assorbe il liquido. Aggiungiamo quindi la noce moscata, che conferirà un aroma avvolgente al nostro ripieno. Successivamente, incorporiamo la pasta di salame cruda o la salsiccia sgranata, la mortadella finemente tritata, una generosa quantità di parmigiano grattugiato e infine le uova. Mescoliamo tutto con cura per ottenere un composto omogeneo e lasciamo riposare in frigorifero per un’ora circa.
Nel frattempo, prepariamo la pasta. Stendiamo una sfoglia sottile, quindi spennelliamola con un po’ di uovo sbattuto. Su un lato della sfoglia, posizioniamo una striscia di ripieno e arrotoliamo delicatamente la pasta attorno al ripieno, creando un cilindro. Dopo aver formato i “serpentelli”, mettiamoli nuovamente a riposare in frigorifero per qualche minuto.
Una volta pronto, tagliamo i cilindri a tocchetti di circa 5 cm. Portiamo a ebollizione il brodo e cuociamo i nostri pezzi di pasta ripiena per il tempo necessario, circa 10-15 minuti, fino a quando non saranno teneri. Serviamo i nostri maniche di frate caldi, accompagnati da un bel mestolo di brodo caldo e una spolverata di parmigiano grattugiato. Questo piatto riscalderà il cuore e porterà gioia a tavola.
Per rendere le maniche di frate ancora più golose, si possono aggiungere agli ingredienti di ripieno spezie diverse, come pepe nero o paprika affumicata, per dare un tocco di personalità. In alternativa, se si vuole variare la fonte di proteine, è possibile sostituire la mortadella con prosciutto cotto o speck. Un’altra interessante variante consiste nell’incorporare delle verdure nel ripieno, come spinaci o bietole precedentemente stufate, per un piatto più leggero e ricco di colori. Infine, per un brodo più saporito, si può utilizzare un mix di carni, come manzo e pollo. Buona preparazione e buon appetito!
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…
Scopri quali segni zodiacali sono più inclini al pessimismo e come questo influisce sulle loro…
Scopri perché le melanzane hanno tanti semi e come gestirli in cucina. Sveliamo segreti per…
Scopri come mantenere il tuo frigorifero efficiente per garantire freschezza e salute degli alimenti. Controlla…
Scopri i segni zodiacali più profondi: Bilancia, Scorpione e Sagittario. Approfondisci le loro emozioni e…
Scopri quali segni zodiacali vivono nella confusione e come i dubbi possono trasformarsi in saggezza.…