Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Vellutata di piselli e crema di zucca di Daniele Persegani

La vellutata di piselli e crema di zucca è un piatto raffinato e confortevole, perfetto per le giornate più fredde. Questa ricetta, presentata dal talentuoso Daniele Persegani, unisce la dolcezza della zucca e la freschezza dei piselli in un abbraccio cremoso che conquisterà il palato di tutti. Scopriamo insieme come portare in tavola questo delizioso comfort food.

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Vellutata di piselli e crema di zucca di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
20 minuti 4 30 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Vellutata di piselli e crema di zucca di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 400 g di piselli freschi o surgelati
  • 300 g di zucca pulita a cubetti
  • 1 scalogno
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Noce moscata q.b.
  • Cannella in polvere q.b.
  • 150 ml di panna fresca
  • 30 g di burro
  • 30 g di farina
  • Formaggio grattugiato q.b. (opzionale)
  • Sale e pepe q.b.

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Vellutata di piselli e crema di zucca di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando la vellutata di piselli. In una pentola capiente, riscaldate un filo d’olio e fate soffriggere lo scalogno tritato fino a quando non diventa morbido e traslucido. Aggiungete i piselli, spolverizzate con un pizzico di noce moscata e lasciate insaporire per qualche minuto. Versate il brodo vegetale caldo, coprendo i piselli, e lasciate cuocere fino a quando non diventano teneri.

Nel frattempo, per la crema di zucca, in un’altra pentola, fate rosolare lo scalogno tritato con un filo d’olio. Aggiungete i cubetti di zucca e spolverizzate con una leggera dose di cannella. Coprite con il brodo vegetale e unite il rametto di rosmarino. Lasciate cuocere fino a quando la zucca non è completamente morbida. Una volta cotta, rimuovete il rosmarino e frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.

Per dare corpo alla vellutata, in un pentolino a parte, fondete il burro e aggiungete la farina, mescolando per creare un roux. Lasciate dorare leggermente e poi incorporate il composto ai piselli, unendo anche la panna fresca. Mescolate bene e portate a ebollizione, continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.

Infine, per rendere questa ricetta ancora più speciale, potete preparare dei bignè. Portate a ebollizione l’acqua con il burro a pezzetti; quando il burro si è sciolto, unite la farina in una sola volta e mescolate fino a formare un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto nella planetaria e aggiungete un uovo alla volta, fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Con l’aiuto di una sac-à-poche, formate delle palline su una teglia e infornatele a 200° fino a doratura.

Servite la vellutata di piselli in un piatto fondo, creando un vortice con la crema di zucca e completando con i bignè posizionati sopra.

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Vellutata di piselli e crema di zucca di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vellutata ancor più interessante, potete variare gli ingredienti seguendo i vostri gusti. Provate ad aggiungere altre verdure, come carote o patate, per una maggiore complessità di sapori. Se desiderate un tocco piccante, aggiungete un pizzico di peperoncino durante la cottura. Inoltre, per un’opzione vegana, sostituite la panna con latte di cocco e utilizzate margarina al posto del burro. Potete anche arricchire la crema di zucca con un filo d’olio al tartufo per un tocco gourmet. Infine, non dimenticate di guarnire con erbe fresche come prezzemolo o basilico prima di servire per un colore vivace e un profumo irresistibile!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago