Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Cestini di rosti con uova e speck di Barbara De Nigris

L’arte culinaria è spesso ispirata da tradizioni e ingredienti semplici, che trasformati con un tocco creativo possono dar vita a piatti straordinari. Oggi vi presento un modo delizioso per gustare le patate, realizzando dei gustosi cestini di rosti, arricchiti con uova e speck, nella ricetta firmata da Barbara De Nigris.

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Cestini di rosti con uova e speck di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 40 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo totale 52 minuti

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Cestini di rosti con uova e speck di Barbara De Nigris – Ingredienti

  • 400 g di patate
  • 1 cipolla
  • Sale e pepe q.b.
  • 30 g di burro
  • 2 cucchiai di fecola di patate
  • 8 fette di speck
  • 4 uova
  • Formaggio grattugiato q.b.
  • Olio q.b. per friggere
  • Carta forno
  • Carta d’alluminio
  • Erba cipollina tritata per guarnire
  • Fette di pane per servire

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Cestini di rosti con uova e speck di Barbara De Nigris – Procedimento

Iniziamo sbucciando le patate e lessandole in acqua salata per soli 5 minuti, giusto il tempo per ammorbidirle leggermente. Una volta intiepidite, procediamo a grattugiarle grossolanamente, assieme alla cipolla cruda, in una ciotola capiente. Aggiungiamo sale e pepe a piacere, una noce di burro e una generosa spolverata di fecola di patate, mescolando bene gli ingredienti. Lasciamo riposare l’impasto per circa mezz’ora, affinché si compatti.

Successivamente, dividiamo il composto in quattro porzioni uguali. In una padella ben calda, versiamo un filo d’olio e, quando raggiunge la giusta temperatura, schiacciamo una porzione di impasto sul fondo formando un disco sottile. Rosoliamo a fuoco vivo fino a ottenere una doratura croccante su entrambi i lati. Ripetiamo il procedimento con le altre porzioni di rosti.

In un’altra padella antiaderente, creiamo degli “nidi” con le fette di speck, cuocendole fino a formare delle piccole cornici. Al centro di ciascun nido, aggiungiamo una noce di burro e un uovo sgusciato. Lasciamo cuocere per qualche minuto, facendo attenzione che l’uovo non cuocia completamente.

Per dare forma ai nostri cestini, utilizziamo della carta d’alluminio per creare delle ciambelle che posizioniamo su una teglia da forno. Mettiamo all’interno di ogni ciambella un rosti rivestito di carta forno, creando così i cestini. Riempiamo con formaggio grattugiato, adagiamo sopra le uova cotte negli nidi di speck e spolveriamo ulteriormente con formaggio. Infine, inforniamo in forno preriscaldato a 200° per 12 minuti. Serviamo caldi, accompagnati da fette di pane e una spolverizzata di erba cipollina.

É sempre mezzogiorno: 17 gennaio 2025 – Cestini di rosti con uova e speck di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta

I cestini di rosti con uova e speck possono essere personalizzati secondo i propri gusti. Ad esempio, sostituendo lo speck con pancetta o prosciutto crudo per un sapore più dolce. Per una versione vegetariana, si possono omettere le carni e arricchire i cestini con verdure grigliate o funghi. Inoltre, è possibile utilizzare formaggi diversi come mozzarella o pecorino per variare i gusti. Per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere qualche foglia di rucola o spinaci freschi prima di servire. Queste semplici modifiche possono rendere la ricetta ancora più versatile e interessante!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago