Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Torta di Scarola di Fulvio Marino

La torta di scarola è un piatto tradizionale che porta con sé l’essenza del Natale, richiamando i profumi e i sapori della gastronomia napoletana. Realizzata con ingredienti semplici, questa torta è un perfetto esempio di come la cucina possa unire famiglia e amici attorno a una tavola imbandita. Che si tratti di un pranzo festivo o di un momento conviviale, la torta di scarola non mancherà di stupire tutti i commensali con il suo gusto ricco e avvolgente.

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Torta di Scarola di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 2 ore e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Torta di Scarola di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 10 g di lievito fresco
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 50 ml di olio d’oliva
  • 1 scarola (circa 600 g)
  • 100 g di olive nere
  • 100 g di capperi
  • Pepe q.b.

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Torta di Scarola di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione della nostra torta di scarola mescolando la farina con il lievito fresco sbriciolato in una ciotola ampia. Aggiungiamo gran parte dell’acqua e mescoliamo energicamente con un cucchiaio per almeno qualche minuto, in modo da ottenere una miscela omogenea. Una volta amalgamati gli ingredienti, incorporiamo il sale e il resto dell’acqua, continuando a impastare fino a quando non otteniamo un impasto liscio e ben compatto. È tempo di aggiungere l’olio d’oliva; lavoriamo ulteriormente fino a quando sarà completamente assorbito.

Dopo aver formato un panetto liscio, copriamo l’impasto e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore, fino a quando non raddoppierà di volume. Nel frattempo, prepariamo il ripieno: laviamo la scarola e lessiamola in acqua salata per circa 5-7 minuti, fino a quando risulterà tenera. Scoliamola e lasciamola raffreddare per poi strizzarla bene per eliminare l’acqua in eccesso.

In una padella, scaldiamo un filo d’olio e uniamo la scarola, le olive nere e i capperi; facciamo saltare per qualche minuto, aggiungendo pepe a piacere per insaporire. Una volta che l’impasto ha lievitato, accendiamo il forno a 180°C. Stendiamo l’impasto su una teglia rivestita di carta forno, creando un bordo rialzato. Versiamo il ripieno di scarola al centro e richiudiamo i bordi sopra il ripieno, creando una sorta di coperchio. Infine, inforniamo la torta e lasciamo cuocere per circa 40 minuti, finché non sarà dorata e croccante. Sforniamo e lasciamo intiepidire prima di servire.

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Torta di Scarola di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la ricetta della torta di scarola e renderla ancora più gustosa, potete aggiungere ingredienti come formaggi freschi o affumicati, come la mozzarella o il provolone, per dare una nota cremosa al ripieno. Un’alternativa interessante è l’aggiunta di prosciutto cotto o pancetta, che conferiranno un sapore ricco e saporito. Se desiderate un tocco di freschezza, provate ad incorporare delle erbe aromatiche come prezzemolo o basilico. Infine, per rendere la torta più leggera, potete optare per una base di pasta brisée integrale al posto della classica pasta lievitata. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago