Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Dolce al torrone di Sal De Riso

Il dolce al torrone di Sal De Riso è una delizia che rappresenta l’essenza del Natale italiano, unendo tradizione e innovazione. Questo dessert sofisticato non solo incarna i sapori tipici delle festività, ma è anche un omaggio alle radici regionali del torrone, un dolce che ha origini siciliane e che ha trovato la sua celebrazione in altre zone d’Italia, come Cremona. Prepariamolo insieme per rendere le nostre festività davvero speciali!

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Dolce al torrone di Sal De Riso – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 10 30 minuti 60 minuti + tempo di raffreddamento

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Dolce al torrone di Sal De Riso – Ingredienti

  • Burro morbido
  • Zucchero a velo
  • Tuorlo d’uovo
  • Cioccolato fondente fuso
  • Albume d’uovo
  • Mandorle in polvere
  • Fecola di patate
  • Cacao amaro
  • Miele
  • Frutta secca a piacere
  • Panna fresca
  • Caramello (zucchero e glucosio o miele)
  • Gelatina

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Dolce al torrone di Sal De Riso – Procedimento

Iniziamo la preparazione del nostro dolce al torrone. Per prima cosa, portiamo il burro morbido a crema insieme allo zucchero a velo, mescolando con cura fino ad ottenere una consistenza spumosa. A questo punto, incorporiamo il tuorlo e continuiamo a mescolare, quindi aggiungiamo lentamente il cioccolato fondente fuso, facendo attenzione che non sia caldo.

Una volta amalgamati gli ingredienti, montiamo a neve gli albumi e li uniamo delicatamente al composto, facendo attenzione a non smontarli. In un’altra ciotola, setacciamo le mandorle in polvere con la fecola di patate e il cacao amaro, quindi uniamo queste polveri al composto di burro e uova.

Prepariamo ora una tortiera, versando al suo interno l’impasto ottenuto e livellandolo fino a raggiungere uno spessore di circa 2 cm. Cuociamo in forno preriscaldato a 175°C per circa 30 minuti. Mentre il cake è in forno, ci dedichiamo alla preparazione della crema: in un pentolino, scaldiamo il miele fino a raggiungere 121°C.

Iniziamo a montare gli albumi, versando delicatamente il miele caldo a filo. Continuiamo a montare fino a quando la meringa non si sarà raffreddata. Quando è pronta, incorporiamo la frutta secca e amalgamiamo con la panna semi-montata, creando una crema morbida e golosa.

Passiamo ora al cremoso al caramello: sciogliamo il caramello con della panna calda, mescolando energicamente e aggiungendo i tuorli. Incorporiamo la gelatina precedentemente ammollata e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente. Una volta freddo, alleggeriamo il composto con la panna semi-montata.

Adesso possiamo assemblare il dolce: posizioniamo il cake alle mandorle come base in una tortiera. Spalmiamo uno strato generoso di crema al torrone, inseriamo il cuore di cremoso al caramello congelato e copriamo con ulteriore crema al torrone. Congeliamo la torta fino a che non è ben compatta.

Infine, decoriamo la superficie con una glassa al caramello, dando libero sfogo alla nostra creatività con ulteriori decorazioni a piacere. Ecco pronto un dolce natalizio ricco di sapore e tradizione!

É sempre mezzogiorno: 17 dicembre 2024 – Dolce al torrone di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il dolce ancora più speciale, potete considerare alcune varianti. Provate a sostituire parte della frutta secca con gocce di cioccolato o essenze aromatiche come la vaniglia per un gusto diverso. Se desiderate un tocco di freschezza, potete aggiungere della scorza grattugiata di limone o arancia nella crema. Inoltre, per i più golosi, un ulteriore strato di ganache al cioccolato sopra la glassa renderà il dolce irresistibile. Non dimenticate di servire il dolce accompagnato da un buon vino dolce o un liquore aromatico per esaltare i sapori!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago