Una delle gioie della cucina è la possibilità di sperimentare e reinventare piatti tradizionali con un tocco personale. Oggi esploreremo una ricetta affascinante che combina ingredienti semplici con la ricca complessità del Nero d’Avola: gli gnocculi al nero d’Avola di Fabio Potenzano, presentati nel celebre programma televisivo “É sempre mezzogiorno” il 15 ottobre 2024.
Tempo di preparazione | 45 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
Iniziamo preparando l’impasto degli gnocculi. In una ciotola capiente, uniamo la semola rimacinata di grano duro, l’acqua tiepida e il Nero d’Avola, impastando fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgiamo l’impasto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, formiamo dei lunghi serpentelli con l’impasto e tagliamoli in pezzi della lunghezza di circa quattro polpastrelli. Con i polpastrelli stessi, premiamo su ogni pezzo per creare una cavità, formando così gli gnocculi. Lessiamo gli gnocculi in abbondante acqua salata fino a quando non tornano a galla.
Mentre gli gnocculi cuociono, prepariamo il condimento. In un tegame, rosoliamo lo scalogno tritato con un filo d’olio e un po’ d’acqua per evitare che bruci. Aggiungiamo la salsiccia sgranata e le erbe aromatiche, lasciando rosolare il tutto per bene. Sfumiamo con il vino bianco e continuiamo a cuocere per circa 20 minuti.
Nel frattempo, tagliamo i funghi freschi a dadini o fettine. In un’altra padella, rosoliamo la cotenna di speck con un filo d’olio, quindi aggiungiamo i funghi e lasciamo cuocere a fiamma vivace. Se necessario, aggiungiamo un po’ di acqua di cottura o brodo. Una volta pronti, frulliamo un terzo dei funghi con un mixer ad immersione fino a ottenere una crema liscia.
In una padella capiente, uniamo i funghi frullati, quelli interi e il ragù di salsiccia, riscaldando il tutto. Scoliamo gli gnocculi e li saltiamo nel condimento per qualche minuto. Serviamo i nostri gnocculi al nero d’Avola con una generosa spolverata di pecorino grattugiato e una manciata di prezzemolo tritato.
Per rendere ancora più saporita questa ricetta, consideriamo alcune varianti:
– Possiamo sostituire i funghi con verdure di stagione come zucchine o peperoni.
– Per un tocco piccante, aggiungiamo del peperoncino tritato al condimento di salsiccia e scalogno.
– Se preferiamo un sapore più delicato, possiamo usare vino rosato al posto del Nero d’Avola.
– Vegetariani? Sostituite la salsiccia con cubetti di tofu affumicato e assicuratevi di utilizzare brodo vegetale.
Buon appetito a tutti gli appassionati di cucina!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…