La tradizione culinaria italiana è ricca di piatti che raccontano storie, culture e territori. Tra queste specialità, la pizza rossa calabrese emerge per il suo sapore autentico e il suo legame con la tradizione gastronomica del sud Italia. Fulvio Marino, un rinomato panettiere piemontese, propone questa deliziosa ricetta, perfetta per un pranzo in famiglia o una cena informale con amici. Scopriamo insieme come prepararla!
Tempo di preparazione | 2 ore |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 2 ore e 20 minuti |
Iniziamo la preparazione della pizza rossa calabrese versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungiamo i pomodori pelati, che possiamo anche sostituire con la passata, mescolando con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Una volta che gli ingredienti iniziano a amalgamarsi, proseguiamo l’impastamento con le mani, formando un impasto inizialmente grossolano.
A questo punto, introduciamo il lievito sbriciolato e un goccio d’acqua. Continuiamo a impastare, poi aggiungiamo il peperoncino in polvere, il sale e qualche goccia d’acqua per ottenere la giusta consistenza. Lavoriamo il tutto per alcuni minuti, quindi incorporiamo l’olio d’oliva, continuando a impastare fino a completa integrazione.
Una volta raggiunta la giusta consistenza, copriamo l’impasto con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora e mezza. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una pizza morbida e ben lievitata.
Dopo la lievitazione, riprendiamo l’impasto e stendiamolo su una teglia precedentemente unta con un po’ d’olio. Distribuiamo uniformemente il pomodoro e rifiniamo con un ulteriore filo d’olio e, se desideriamo, una spolverata di origano.
Infine, inforniamo la pizza in un forno già caldo a 220°C e lasciamo cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Una volta sfornata, lasciamola raffreddare leggermente prima di tagliarla e servirla.
Per rendere la pizza rossa calabrese ancora più gustosa, è possibile personalizzare la ricetta secondo i propri gusti. Ecco alcune varianti:
– **Aggiunta di formaggi**: provate a completare la pizza con mozzarella fusa o pecorino calabrese per un sapore più ricco.
– **Vegetariane**: arricchite la farcitura con verdure grigliate come zucchine, melanzane o peperoni.
– **Opzione piccante**: se amate il piccante, aumentate la quantità di peperoncino o aggiungete fette di salame piccante.
– **Base al pesto**: sostituite una parte dei pomodori con pesto fresco per un tocco aromatico unico.
Sperimentate e divertitevi a creare la vostra versione personale della pizza rossa calabrese, che di sicuro conquisterà tutti!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…