Categories: è sempre mezzogiorno

È sempre mezzogiorno: 14 ottobre 2024 – Ricetta pane con noci e fichi di Fulvio Marino

La magia del pane fatto in casa risiede nella sua semplicità e nella profonda soddisfazione che si prova nel vedere lievitare l’impasto. Oggi, ci immergeremo in una ricetta d’autore, proposta dal maestro panettiere Fulvio Marino durante il programma “È sempre mezzogiorno”. Scopriremo come preparare un delizioso pane con noci e fichi, perfetto per l’autunno, che racchiude in sé sapori autentici e nutrienti.

È sempre mezzogiorno: 14 ottobre 2024 – Ricetta pane con noci e fichi di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti + tempi di lievitazione
Numero di Persone 6-8
Tempo di cottura 40-50 minuti
Tempo totale 4 ore e 30 minuti circa

È sempre mezzogiorno: 14 ottobre 2024 – Ricetta pane con noci e fichi di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 600 g di farina tipo 0
  • 400 g di farina integrale
  • 700 ml di acqua
  • 200 g di noci sgusciate e tritate grossolanamente
  • 200 g di fichi secchi sminuzzati
  • 25 g di lievito di birra fresco
  • 20 g di sale

È sempre mezzogiorno: 14 ottobre 2024 – Ricetta pane con noci e fichi di Fulvio Marino – Procedimento

In una capiente ciotola, unisci le due farine e mescolale accuratamente per amalgamarle. Versa la maggior parte dell’acqua a temperatura ambiente e mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungi il lievito di birra fresco sbriciolato e continua a impastare energicamente per qualche minuto.

Incorpora il sale e l’acqua rimasta, lavorando l’impasto fino a renderlo elastico e omogeneo. È importante che il sale venga aggiunto solo dopo aver inserito il lievito, per evitare che ne comprometta l’attività.

Una volta ottenuto un impasto liscio, unisci le noci tritate e i fichi secchi sminuzzati. Continua a impastare fino a distribuire uniformemente gli ingredienti all’interno del composto. Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavoralo ancora per qualche minuto con le mani.

Forma una palla con l’impasto e ponila in una ciotola pulita, coperta con un canovaccio umido. Lascia lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per circa 3 ore, o fino a quando il volume sarà raddoppiato.

Riscalda il forno a 220°C. Trascorso il tempo di lievitazione, trasferisci l’impasto su una teglia foderata con carta da forno, dandogli la forma di una pagnotta. Realizza dei tagli sulla superficie del pane con un coltello affilato, per permettere una migliore lievitazione durante la cottura.

Cuoci il pane nel forno caldo per 40-50 minuti, finché non sarà ben dorato e croccante. Per verificare la cottura, batti leggermente il fondo della pagnotta: dovrà suonare vuoto. Sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo e gustarlo.

È sempre mezzogiorno: 14 ottobre 2024 – Ricetta pane con noci e fichi di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente la ricetta, puoi sperimentare l’aggiunta di altri ingredienti come semi di girasole, semi di lino o uvetta. Se preferisci un pane dal sapore più dolce, aumenta la quantità di fichi secchi o sostituiscili con datteri tritati. Per una variante salata, puoi provare ad aggiungere piccole quantità di formaggio stagionato a cubetti, che si scioglieranno durante la cottura, regalando al pane un gusto unico e sorprendente.

Ricorda che il segreto per un ottimo pane è la qualità degli ingredienti e il rispetto dei tempi di lievitazione, fondamentali per ottenere un lievitato soffice e ben alveolato. Buon divertimento e buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

6 giorni ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 settimana ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 settimana ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 settimana ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago