Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 14 novembre 2024 – Risotto con ragù di ossobuco di Sergio Barzetti

Un piatto ricco di tradizione e sapore, il risotto con ragù di ossobuco è una preparazione che porta con sé le autentiche essenze della cucina italiana. Questa ricetta, proposta dallo chef Sergio Barzetti, rappresenta un connubio perfetto tra la cremosità del risotto e il gustoso ragù ricavato dall’ossobuco, rendendolo un’opzione ideale per una cena speciale o per un pranzo in famiglia.

É sempre mezzogiorno: 14 novembre 2024 – Risotto con ragù di ossobuco di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 90 minuti 120 minuti

É sempre mezzogiorno: 14 novembre 2024 – Risotto con ragù di ossobuco di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • 4 ossibuchi di vitello
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Burro q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Erbe aromatiche (rosmarino, alloro, timo)
  • 350 g di riso Carnaroli
  • 1 litro di brodo di carne
  • Pistilli di zafferano
  • Formaggio grattugiato q.b.

É sempre mezzogiorno: 14 novembre 2024 – Risotto con ragù di ossobuco di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo con la preparazione del ragù di ossobuco. In una casseruola capiente, scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva insieme a una noce di burro. Aggiungiamo un trito finissimo di cipolla, carota e sedano, lasciando soffriggere a fuoco medio fino a quando le verdure non risultano morbide e traslucide. Nel frattempo, incidiamo i bordi degli ossibuchi per evitare che si arriccino durante la cottura e infariniamoli leggermente. Una volta che il soffritto è pronto, uniamo gli ossibuchi e li rosoliamo su ogni lato fino a doratura.

Quando la carne è ben sigillata, sfumiamo con un bicchiere di vino bianco secco e lasciamo evaporare l’alcol. A questo punto, versiamo la passata di pomodoro, mescoliamo bene e copriamo. Lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa un’ora e mezza, fino a quando la carne diventa tenera e il sugo si addensa.

Passiamo ora alla preparazione del risotto. Prima di tutto, laviamo il midollo in acqua e ghiaccio per liberarlo dalle impurità. Mentre il midollo si sciacqua, mettiamo i pistilli di zafferano in ammollo in un po’ di brodo tiepido. In una pentola separata, facciamo fondere una noce di burro e un filo d’olio, quindi aggiungiamo 30 grammi di cipolla tritata insieme al midollo e alla foglia di alloro, facendoli soffriggere fino a doratura.

Quando la cipolla è ben rosolata, inseriamo il riso Carnaroli e lo tostiamo per un paio di minuti. Incorporiamo i pistilli di zafferano e sfumiamo con un altro po’ di vino. Quindi, versiamo il brodo di carne caldo, utilizzando anche quello in cui era stato ammollato lo zafferano. Proseguiamo la cottura del riso, mescolando frequentemente e aggiungendo brodo se necessario.

A fine cottura, mantechiamo il risotto con burro e formaggio grattugiato per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente. Serviamo il risotto caldo, guarnito con il ragù di ossobuco sopra, per una presentazione accattivante e appetitosa.

É sempre mezzogiorno: 14 novembre 2024 – Risotto con ragù di ossobuco di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per una variante gustosa, puoi aggiungere delle verdure di stagione come piselli o carciofi, che si sposano bene con il sapore dell’ossobuco. Un’altra idea è utilizzare riso integrale per una versione più salutare, tenendo presente che i tempi di cottura potrebbero leggermente variare. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere una spruzzata di succo di limone o della scorza grattugiata prima di servire. Infine, puoi sostituire il vino bianco con un vino rosso per un sapore più deciso, oppure optare per un brodo vegetale per una versione completamente vegetariana (solo per la crema di risotto). Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago