Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Bucatini broccoli e acciughe di Giusina Battaglia

Iniziamo il nostro viaggio culinario con un piatto tipico della tradizione siciliana, perfetto per chi desidera gustare un primo piatto ricco di sapore e storia. I bucatini con broccoli e acciughe di Giusina Battaglia sono una preparazione semplice ma estremamente gustosa, che richiama le radici e i profumi dell’isola. Questa ricetta non solo delizierà il palato, ma è anche un modo per scoprire le tradizioni culinarie di Palermo, mescolando ingredienti freschi e genuini in un’armonia di sapori.

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Bucatini broccoli e acciughe di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di persone Tempo di cottura Tempo totale
15 minuti 4 20 minuti 35 minuti

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Bucatini broccoli e acciughe di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • 400 g di bucatini
  • 1 broccolo (cimette)
  • 5 acciughe sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • Peperoncino (facoltativo)
  • 30 g di uvetta
  • 30 g di pinoli
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Zucchero q.b.

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Bucatini broccoli e acciughe di Giusina Battaglia – Procedimento

Per iniziare, portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola. Quando l’acqua bolle, aggiungete le cimette di broccolo e fatele sbollentare per qualche minuto finché non diventano tenere. Scolatele e mettetele da parte. Nella stessa acqua, cuocete i bucatini seguendo i tempi indicati sulla confezione.

Nel frattempo, scaldate un’ampia padella con un filo generoso d’olio extravergine d’oliva e unite uno spicchio d’aglio schiacciato. Lasciate rosolare l’aglio fino a doratura, poi aggiungete le acciughe sott’olio, facendole sciogliere nel condimento. Se vi piace il piccante, potete anche aggiungere un po’ di peperoncino. Incorporate quindi l’uvetta, i pinoli e il concentrato di pomodoro, mescolando bene. Per rendere il tutto più cremoso, diluite con un poco di acqua di cottura dei bucatini.

Aggiungete ora i broccoli già scolati nella padella e, con l’aiuto di una forchetta, schiacciateli leggermente per amalgamarli al condimento. Fate rosolare il tutto a fuoco vivace per qualche minuto affinché i sapori si intreccino.

In un’altra padella, preparate un composto croccante di pangrattato. Riscaldate un filo d’olio e, aggiungendo un pizzico di sale e zucchero, tostate il pangrattato mescolando continuamente fino a ottenere una colorazione dorata.

Quando i bucatini sono al dente, scolateli e versateli nella padella con il condimento, saltando il tutto per far amalgamare i sapori. Servite i bucatini caldi, guarnendo con il pangrattato tostato per un tocco croccante finale.

É sempre mezzogiorno: 14 gennaio 2025 – Bucatini broccoli e acciughe di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituire i pinoli con delle mandorle tostate per un sapore diverso e più intenso. Se volete arricchire ulteriormente il piatto, aggiungete dei pomodorini freschi tagliati a metà insieme ai broccoli durante il salto in padella, per un gusto estivo e fresco. Per un tocco di originalità, potete anche aromatizzare il pangrattato con delle erbe aromatiche come origano o prezzemolo tritato. Infine, se preferite un sapore più deciso, sperimentate con l’aggiunta di olive nere in fase di preparazione del condimento. Buona cucina!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago