Il pane rusticone di Fulvio Marino rappresenta una scelta autentica e salutare da portare in tavola. Ricco di sapori e perfetto per essere farcito, questo pane è una vera e propria celebrazione della tradizione gastronomica. Grazie alla sua consistenza e al suo profumo avvolgente, può diventare protagonista di pranzi e cene, accompagnando piatti semplici o più elaborati.
Tempo di preparazione | 1 ora |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 30 minuti |
Iniziamo la preparazione del nostro pane rusticone. Per prima cosa, in una ciotola grande o nella planetaria, uniamo la farina tipo 2 con circa il 60% dell’acqua, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto omogeneo. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per un’ora; questo passaggio è fondamentale per favorire la formazione del glutine, che conferirà al nostro pane una consistenza ideale.
Trascorso il tempo di riposo, preleviamo la ciotola dal frigorifero e aggiungiamo il lievito di birra sbriciolato e il sale rimanente, insieme alla restante acqua. Mescoliamo nuovamente fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Una volta ottenuto un impasto liscio ed elastico, trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo con le mani per alcuni minuti, fino a renderlo morbido e ben incordato.
Formiamo una palla con l’impasto e mettiamola in una ciotola leggermente oliata, coprendo con pellicola trasparente. Lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume. Quando l’impasto ha lievitato, riprendiamolo e lavoriamolo delicatamente per sgonfiarlo, poi formiamo un pagnotta. Posizioniamola su una teglia rivestita di carta da forno.
Facciamo lievitare nuovamente il pane per un’altra ora, coprendolo con un canovaccio. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 220°C. Prima di infornare, possiamo fare dei tagli sulla superficie del pane con un coltello affilato. Questo aiuterà il pane a cuocere uniformemente e a sviluppare una crosta croccante. Inforniamo il pane e cuociamo per circa 30 minuti, fino a quando la superficie non diventa dorata e croccante. A cottura ultimata, lasciamo raffreddare su una griglia.
Per rendere il tuo pane rusticone ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Aggiungere semi di sesamo o di girasole all’impasto offre un gusto unico e una consistenza croccante. Per chi ama i sapori più intensi, provare a inserire olive nere snocciolate o pomodori secchi nell’impasto renderà il pane particolarmente gustoso.
Se invece desideri un tocco aromatico, puoi aggiungere erbe fresche come rosmarino o timo direttamente nell’impasto. Infine, per un pane ancora più nutriente, considera di sostituire una parte della farina con farina integrale o di segale. Sperimenta secondo i tuoi gusti e sorprenditi con la versatilità di questa ricetta!
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…
Scopri i benefici dei fichi: dolci e nutrienti! Varietà, utilizzi in cucina e consigli sul…