Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 12 novembre 2024 – Involtini alla romana di Gian Piero Fava

Gli involtini alla romana, preparati dal talentuoso Gian Piero Fava, sono un piatto che incarna la tradizione culinaria laziale. Questo secondo è ideale per chi desidera portare in tavola un sapore autentico, ricco di storia e ingredienti freschi. La combinazione di carne, prosciutto crudo e formaggio, avvolta da una salsa di pomodoro delicata, rende ogni boccone un’esperienza deliziosa. Scopriamo insieme come realizzare questo piatto classico, perfetto per ogni occasione!

É sempre mezzogiorno: 12 novembre 2024 – Involtini alla romana di Gian Piero Fava – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno: 12 novembre 2024 – Involtini alla romana di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • Fette di carne di manzo
  • Pecorino grattugiato
  • Prosciutto crudo
  • Carote a listarelle
  • Sedano a listarelle
  • Mortadella a listarelle
  • Cipollotti
  • Pomodori freschi (o pelati)
  • Passata di pomodoro
  • Olio d’oliva
  • Sale e pepe
  • Burro
  • Formaggio grattugiato per la polenta
  • Aglio ed erbe aromatiche per aromatizzare la polenta

É sempre mezzogiorno: 12 novembre 2024 – Involtini alla romana di Gian Piero Fava – Procedimento

Inizia preparando una salsa ricca e profumata: in una pentola, fai rosolare i cipollotti affettati con un filo d’olio fino a quando non saranno morbidi. Aggiungi i pomodori tagliati a pezzi o i pelati, insieme alla passata di pomodoro. Regola di sale e pepe e lascia cuocere il tutto a fuoco lento per qualche minuto. Termina frullando la salsa con un mixer ad immersione fino a ottenere una consistenza liscia.

Nel frattempo, prendi le fette di carne e adagiale su un piano di lavoro. Cospargi ogni fetta con abbondante pecorino grattugiato, poi aggiungi su ciascuna una fetta di prosciutto crudo, seguita da listarelle di carota, sedano e mortadella. Arrotola la carne su se stessa, assicurandoti di sigillare bene il ripieno all’interno. Per mantenere la forma, utilizza uno stuzzicadenti.

In un tegame capiente, fai scaldare un filo d’olio e rosola un trito di sedano, carota e cipolla. Quando il soffritto è dorato, unisci gli involtini e falli rosolare uniformemente su tutti i lati. A questo punto, versa la salsa di pomodoro precedentemente preparata e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti.

Mentre gli involtini cuociono, prepara la polenta. Una volta pronta, mantecalala con burro e formaggio grattugiato, profumando con aglio ed erbe aromatiche. Versa la polenta in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato con farina di mais. Lascia raffreddare e successivamente taglia a fette. Puoi decidere di friggerla, grigliarla o semplicemente riscaldarla prima di servirla.

Infine, una volta che gli involtini sono cotti, servili caldi accompagnandoli con le fette di polenta. Questo piatto sarà certamente apprezzato per i suoi sapori ricchi e avvolgenti.

É sempre mezzogiorno: 12 novembre 2024 – Involtini alla romana di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere gli involtini ancora più gustosi, puoi considerare di aggiungere altre verdure al ripieno, come zucchine o peperoni, per conferire una nota di freschezza. Se desideri un sapore più intenso, prova a marinare la carne con un po’ di vino rosso prima di farcire gli involtini. Un’alternativa alla polenta è l’accompagnamento con purè di patate, che ben si sposa con la salsa di pomodoro. Per chi ama i sapori piccanti, infine, non esitare ad aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa! Con queste varianti, renderai il tuo piatto ancora più personale e delizioso.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 settimane ago