Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Pizza alla pala molto romana di Fulvio Marino

La pizza alla pala è un’arte culinaria che racchiude la tradizione della cucina romana, rivisitata dall’esperienza e dalla maestria di Fulvio Marino. In questa versione rivisitata, vi guiderò attraverso la preparazione di una pizza alla pala veramente speciale che stupirà i vostri ospiti con sapori autentici e un impasto leggero e fragrante. Questa ricetta è perfetta per chi ama sperimentare in cucina e desidera ottenere un risultato professionale anche tra le mura di casa.

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Pizza alla pala molto romana di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 4 persone
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 2 ore e 35 minuti (incluso lievitazione)

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Pizza alla pala molto romana di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 325 ml di acqua
  • 10 g di lievito fresco
  • 20 g di olio extravergine d’oliva
  • 10 g di sale fino
  • 50 ml di vino bianco

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Pizza alla pala molto romana di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la nostra avventura culinaria versando la farina 0 in una ciotola capiente. Aggiungiamo il vino bianco e metà dell’acqua prevista nella ricetta. Sbricioliamo il lievito fresco direttamente nella ciotola e iniziamo a mescolare con un cucchiaio di legno. Questo passaggio aiuta a incorporare bene gli ingredienti secchi con quelli liquidi, dando vita ad un composto omogeneo.

Dopo qualche minuto di mescolatura, è il momento di aggiungere il sale e l’acqua rimanente. Continuiamo ad impastare con energia per circa una decina di minuti, fino a quando gli ingredienti non saranno ben amalgamati e l’impasto risulterà elastico e non appiccicoso.

A questo punto, includiamo l’olio extravergine d’oliva. Lavoriamo l’impasto fino a quando l’olio non sarà completamente assorbito, donando all’impasto una texture setosa e morbida.

Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e continuiamo a lavorarlo impiegando la tecnica di piegatura per favorire la formazione della maglia glutinica. Dopo aver ottenuto un impasto liscio e uniforme, formiamo una palla e riponiamola in una ciotola leggermente unta d’olio. Copriamo la ciotola con un canovaccio umido o con pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 2 ore, o comunque fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume.

Trascorso il tempo di lievitazione, preriscaldiamo il forno a 250°C con la pietra refrattaria o la teglia per pizza già dentro. Su un piano spolverizzato di farina, dividiamo l’impasto in due parti uguali e stendiamolo aiutandoci con le mani, cercando di mantenere una forma ovale o rettangolare. Trasferiamo l’impasto steso sulla pala infarinata e inforniamo rapidamente.

Cuociamo la pizza per circa 10-15 minuti, fino a raggiungere una doratura perfetta. Una volta sfornata, possiamo guarnirla con i nostri condimenti preferiti, tenendo presente di aggiungere ingredienti freschi subito dopo la cottura per esaltarne il sapore.

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Pizza alla pala molto romana di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente questa pizza alla pala, potete sperimentare con diverse farine come quella integrale o di grano duro per conferire un gusto più rustico e una consistenza diversa all’impasto. Potete anche aromatizzare l’impasto aggiungendo erbe aromatiche secche come l’origano o il rosmarino. Se preferite un tocco di croccantezza in più, potete aggiungere un po’ di semola sulla superficie della pizza prima di infornarla. Per i condimenti, oltre ai classici pomodoro e mozzarella, provate abbinamenti innovativi come fichi freschi e prosciutto crudo o burrata con pomodorini confit.

Con queste variazioni, la pizza alla pala diventerà un vero e proprio capolavoro culinario, capace di soddisfare anche i palati più esigenti!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 settimana ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 settimana ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 settimana ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 settimana ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago