Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Paccheri al ragù di totani e patate di Salvatore Giugliano

In una mattinata di ottobre, l’estro culinario del giovane chef partenopeo Salvatore Giugliano si esprime al meglio con una ricetta che racchiude i sapori e le tradizioni della sua amata Napoli. Scopriamo insieme come preparare i paccheri al ragù di totani e patate, un piatto che saprà conquistare anche i palati più esigenti grazie alla perfetta combinazione di ingredienti semplici ma gustosi.

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Paccheri al ragù di totani e patate di Salvatore Giugliano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 1 ora e 15 minuti
Tempo totale 1 ora e 45 minuti

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Paccheri al ragù di totani e patate di Salvatore Giugliano – Ingredienti

  • 300g di paccheri
  • 500g di totani puliti
  • 200g di patate
  • 400g di pomodorini pelati in succo
  • 1 cipolla
  • Prezzemolo fresco
  • Capperi
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
  • Ghiaccio
  • Buccia grattugiata di un limone
  • Colatura di alici

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Paccheri al ragù di totani e patate di Salvatore Giugliano – Procedimento

Iniziamo la preparazione sbucciando le patate e tagliandole a piccoli dadini. Mettiamo i dadini di patate in una pentola con acqua salata e sbollentiamoli per circa 5 minuti. A questo punto, affettiamo finemente la cipolla e la facciamo soffriggere in una padella con un generoso filo d’olio extravergine di oliva.

Nel frattempo, tagliamo i totani puliti a listarelle sottili e li aggiungiamo alla cipolla dorata. Dopo qualche minuto, incorporiamo le patate sbollentate e i pomodorini pelati con il loro succo. Condiamo il tutto con sale e pepe, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco lento per circa un’ora, permettendo ai sapori di amalgamarsi.

Mentre il ragù cuoce, prepariamo la salsa verde di prezzemolo. Sbollentiamo brevemente le foglie di prezzemolo in acqua bollente per un minuto, poi le trasferiamo immediatamente in un contenitore con acqua e ghiaccio per fermarne la cottura e mantenere il colore brillante. Una volta raffreddato, mettiamo il prezzemolo nel bicchiere del mixer insieme a ghiaccio, abbondante olio e un pizzico di sale, quindi frulliamo fino ad ottenere una salsa omogenea.

Ora è il turno dei capperi: li disponiamo su una teglia e li essicchiamo in forno a 100°C per 2-3 ore. Una volta secchi, li polverizziamo con un mixer fino ad ottenere una consistenza fine.

Scoliamo i paccheri al dente e li saltiamo brevemente nella padella con il ragù di totani e patate. Impiattiamo, completando ciascun piatto con un filo di olio al prezzemolo, una spolverata di polvere di capperi, qualche goccia di colatura di alici e una grattugiata di buccia di limone per conferire freschezza e aroma al piatto.

É sempre mezzogiorno: 11 ottobre 2024 – Paccheri al ragù di totani e patate di Salvatore Giugliano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa gustosa ricetta, potete sostituire i totani con calamari o seppie, mantenendo comunque la delicata e saporita nota di mare. Se preferite una versione vegetariana, potete usare funghi porcini al posto dei totani, donando al piatto una texture carnosa e un sapore intenso. Inoltre, per un tocco extra, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino fresco al soffritto di cipolla, regalando al ragù una leggera piccantezza che bilancia perfettamente i sapori dolci delle patate e dei pomodorini.

Adesso che avete tutti i segreti di questa squisita ricetta, non vi resta che mettervi ai fornelli e sorprenderete i vostri commensali con un piatto che celebra la tradizione napoletana e l’arte culinaria italiana. Buon appetito!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

1 settimana ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

1 settimana ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

1 settimana ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

1 settimana ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 settimane ago