Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Pane alle castagne di Fulvio Marino

Il pane alle castagne è un lievitato che celebra l’autunno e la tradizione culinaria delle montagne. Questo delizioso pane, proposto da Fulvio Marino, unisce il gusto rustico delle castagne a una preparazione semplice ma ricca di sapore. Perfetto per le cene in compagnia o come accompagno a formaggi stagionati e salumi, il pane alle castagne rappresenta un’autentica esperienza gastronomica da condividere.

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Pane alle castagne di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 6-8
Tempo di cottura 40-45 minuti
Tempo totale 4 ore e 15 minuti

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Pane alle castagne di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di farina di castagne
  • 8 g di lievito di birra fresco (o lievito madre)
  • 300 ml di acqua
  • 10 g di sale
  • 200 g di castagne bollite e pelate

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Pane alle castagne di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo con la preparazione della farina di castagne. In un piccolo pentolino, portiamo a ebollizione 50 g di acqua. Una volta raggiunto il bollore, spegniamo il fuoco e aggiungiamo lentamente la farina di castagne, mescolando bene per evitare grumi. Dopo aver mescolato, lasciamo raffreddare il composto.

Passiamo alla creazione dell’impasto. In una ciotola capiente, uniamo la farina 00 e la pasta di castagne raffreddata, insieme al lievito di birra (o al lievito madre). Aggiungiamo quasi tutta l’acqua e mescoliamo con un cucchiaio di legno per qualche minuto, fino a ottenere una massa omogenea. Quando l’impasto inizia a prendere forma, incorporiamo il sale e l’acqua restante, continuando a lavorarlo finché non risulta liscio e ben amalgamato.

A questo punto, aggiungiamo le castagne già cotte e pelate, spezzettate grossolanamente. Lavoriamo l’impasto per distribuire uniformemente i pezzi di castagna. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore. Successivamente, mettiamo l’impasto in frigorifero per altre 2 ore, permettendo così una lievitazione lenta che contribuirà a sviluppare sapori più complessi.

Una volta terminato il tempo di lievitazione, possiamo procedere alla fase finale di cottura. Preriscaldiamo il forno a 220°C. Formiamo il nostro pane sulla superficie di lavoro infarinata e sistemiamolo su una teglia foderata con carta da forno. Prima di infornare, possiamo praticare dei tagli decorativi sulla superficie del pane per favorire una migliore espansione durante la cottura. Cuociamo per 40-45 minuti, fino a quando il pane avrà una crosta dorata e sarà profumato.

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Pane alle castagne di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere il tuo pane alle castagne ancora più interessante, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi arricchire l’impasto con erbe aromatiche come rosmarino o timo, che si sposano magnificamente con il gusto dolce delle castagne. Un’altra idea è quella di aggiungere noci tritate o semi di girasole, per una nota croccante. Se desideri un sapore più intenso, potresti sostituire parte della farina 00 con farina integrale, aumentando così anche il valore nutrizionale del pane. Infine, per un tocco di golosità, puoi servire il pane accompagnato da burro aromatizzato o formaggi morbidi, esaltando ulteriormente il suo sapore unico.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago