Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Crostata cioccolato liquore e ciliegie di Daniele Persegani

Se desideri un dolce che unisca il gusto intenso del cioccolato alla freschezza delle ciliegie, la crostata proposta da Daniele Persegani potrebbe fare al caso tuo. Questo dessert non solo è perfetto per festeggiare occasioni speciali, ma è anche un’ottima idea da condividere con amici e familiari. La combinazione di ingredienti ben bilanciati porta a un’esperienza gustativa unica, dove ogni morso racconta una storia di sapori. Scopriamo insieme come preparare questa delizia.

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Crostata cioccolato liquore e ciliegie di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora e 15 minuti

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Crostata cioccolato liquore e ciliegie di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 200 g di burro morbido
  • 150 g di zucchero
  • Scorza di limone grattugiata
  • 1 bacca di vaniglia
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 goccia di Marsala
  • 300 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 300 g di confettura di ciliegie con pezzettoni
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • Amaretti secchi (o biscotti secchi sbriciolati) q.b.
  • Rum q.b.
  • Kirsch o maraschino q.b.
  • 100 g di cioccolato fondente tritato

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Crostata cioccolato liquore e ciliegie di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo a preparare la base della crostata. In una planetaria, utilizziamo le fruste o la foglia per mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero, fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungiamo quindi la scorza di limone grattugiata e i semi estratti dalla bacca di vaniglia. Uniamo i tuorli d’uovo, continuando a lavorare il tutto fino a quando non saranno completamente incorporati. A questo punto possiamo allungare il composto con un goccio di Marsala e, per concludere, setacciamo la farina insieme al lievito direttamente nella ciotola, mescolando brevemente fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, così da renderlo più facile da stendere. Nel frattempo, ci dedichiamo al ripieno: in una ciotola, mescoliamo la confettura di ciliegia con il cacao amaro, assicurandoci di amalgamare bene gli ingredienti.

Procediamo ora a stendere la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato, ricavando due dischi. Posizioniamo uno dei dischi in una tortiera foderata, coprendo sia il fondo che i bordi. Versiamo la confettura al cacao sulla base della frolla e distribuiamo gli amaretti secchi sopra, fino a coprire tutta la superficie. In seguito, irroriamo gli amaretti con un mix di rum e kirsch o maraschino. Non dimentichiamo di cospargere il cioccolato fondente tritato sopra gli amaretti, per un tocco di golosità in più.

Copriamo il ripieno con l’altro disco di frolla, sigillando bene i bordi e praticando alcuni fori sulla superficie con una forchetta per permettere al vapore di uscire in cottura. Cuociamo in forno statico già caldo a 170°C per 45 minuti, fino a quando la crostata non risulterà dorata.

É sempre mezzogiorno: 11 novembre 2024 – Crostata cioccolato liquore e ciliegie di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Potete personalizzare questa crostata a seconda dei vostri gusti. Se preferite un sapore meno intenso, potete sostituire il cioccolato fondente con del cioccolato al latte. Per un tocco di freschezza, aggiungete della frutta fresca come lamponi o mirtilli sopra il ripieno di ciliegie. Per chi ama i contrasti, provate ad inserire delle noci o delle mandorle tritate all’interno del ripieno per dare croccantezza. Infine, potete servire la crostata con una spolverata di zucchero a velo o accompagnandola con una pallina di gelato alla crema per un dessert ancora più goloso. Buona preparazione!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago