Il brasato ai mirtilli e ginepro è un piatto affascinante, che unisce la tradizione culinaria a sapori ricercati. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani durante il programma “È sempre mezzogiorno”, è perfetta per le occasioni speciali o per una cena in famiglia. Grazie all’utilizzo di ingredienti come il ginepro e i mirtilli, l’armonia dei gusti è garantita. Scopriamo insieme come preparare questo secondo piatto delizioso!
Tempo di preparazione | 20 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 1 ora e 20 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 40 minuti |
Iniziamo con la preparazione del nostro brasato. Prendi un tegame capiente e scalda un filo d’olio extravergine d’oliva, quindi aggiungi la spalla di maiale intera, facendola rosolare a fuoco vivace fino a doratura. Mentre la carne cuoce, prepara un mazzetto di erbe aromatiche legandole con uno spago da cucina, e inserisci le bacche di ginepro frantumate in una garza, creando un sacchettino perforato.
Quando la carne raggiunge una bella colorazione, sfuma con abbondante vino bianco, lasciando evaporare l’alcol. A questo punto, unisci il miele e copri il tegame con un coperchio, permettendo così alla carne di cuocere lentamente per circa un’ora e venti minuti. Ricorda di aggiungere i mirtilli freschi a metà cottura, mescolando di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme della carne.
Al termine della cottura, rimuovi il mazzetto di erbe aromatiche e il sacchettino di ginepro. Versa il fondo di cottura, insieme ai mirtilli, nel bicchiere di un mixer. Aggiungi un cucchiaino di miele e un filo d’olio, quindi frulla il tutto fino ad ottenere una salsa liscia e cremosa.
Lascia raffreddare la carne per qualche minuto, prima di affettarla e servirla su un piatto da portata. Completa il tuo brasato con la salsa ai mirtilli, creando un contrasto di colori e sapori invitante.
Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Ad esempio, sostituendo il vino bianco con del vino rosso, otterrai un sapore più robusto. Se desideri una nota di freschezza, puoi aggiungere un pizzico di scorza di limone nella salsa finale.
In alternativa, per un tocco di spezie, prova ad incorporare anche un po’ di cannella o chiodi di garofano a fine cottura. Un’altra idea è quella di accompagnare il brasato con un contorno di purè di patate o polenta, che si sposa perfettamente con il sugo ricco del piatto. Sperimenta e trova la tua versione preferita di questo classico brasato!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…