Categories: è sempre mezzogiorno

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Canederli delle feste di Barbara De Nigris

I canederli delle feste sono un piatto tradizionale che evoca i caldi ricordi delle tavole invernali. Questo primo piatto, ricco di sapore e storia, ci porta nelle accoglienti montagne del nord Italia, dove la cucina casereccia regna sovrana. Preparare i canederli è un gesto d’amore verso gli ingredienti semplici ma genuini, che si fondono per dar vita a una pietanza irresistibile. Scopriamo insieme come realizzarli seguendo la ricetta di Barbara De Nigris, perfetta per le celebrazioni festive.

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Canederli delle feste di Barbara De Nigris – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 8 minuti
Tempo totale 38 minuti

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Canederli delle feste di Barbara De Nigris – Ingredienti

  • 200 g di formaggio grigio
  • 150 ml di panna
  • 100 ml di latte
  • 2 uova
  • 300 g di pane secco
  • 100 g di farina
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Burro q.b. per rosolare
  • Formaggio grigio grattugiato per l’acqua
  • Cipolla e alloro per il condimento
  • Cavolo cappuccio bianco
  • Olio di semi, aceto, cumino e sale per il condimento del cavolo

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Canederli delle feste di Barbara De Nigris – Procedimento

Iniziamo la preparazione dei canederli ponendo in un pentolino il formaggio grigio tagliato a pezzetti, insieme alla panna e al latte. Lasciamo fondere a fuoco lento, mescolando con cura fino a ottenere un composto cremoso. Una volta che il formaggio si sarà sciolto, togliamo dal fuoco e uniamo le uova, aggiustiamo di sale e pepe, quindi incorporiamo il prezzemolo tritato e ulteriori dadini di formaggio grigio.

In un’ampia ciotola, mettiamo il pane secco ridotto in piccole dadini e vi aggiungiamo la farina. Versiamo poi il composto di uova e formaggi, amalgamando bene tutti gli ingredienti con le mani sino a ottenere un impasto omogeneo. È fondamentale lasciare riposare il composto per circa 15 minuti, affinché si stabilizzi.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto su una superficie, formando un disco che divideremo in 12 spicchi uguali. Con le mani, arrotondiamo ogni spicchio, poi lo schiacciamo leggermente per dare forma ai medaglioni. In una padella calda, facciamo sciogliere una generosa noce di burro e rosoliamo i canederli fino a dorarli uniformemente da entrambi i lati.

Nel frattempo, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata, alla quale aggiungeremo del formaggio grigio grattugiato. Immergiamo delicatamente i canederli rosolati e li lasciamo cuocere per circa 8 minuti.

Per il condimento, riscaldiamo in un pentolino la panna con anelli di cipolla e foglie di alloro, aggiungendo sale e pepe a piacere. Quando è caldo, uniamo il formaggio grattugiato e lasciamo che si sciolga completamente per ottenere una salsa cremosa.

Affettiamo finemente il cavolo cappuccio bianco e lo condiamo con olio di semi, aceto, cumino e sale, mescolando bene per amalgamare i sapori.

Quando i canederli sono pronti, scoliamoli con attenzione e serviamoli in due modi: alcuni conditi con brodo e erba cipollina tritata, e altri disposti su un letto di cavolo cappuccio, guarniti con la salsa di panna e formaggio.

É sempre mezzogiorno: 10 dicembre 2024 – Canederli delle feste di Barbara De Nigris – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i canederli ancora più speciali, si può considerare di sostituire il formaggio grigio con gorgonzola o un altro formaggio cremoso a piacere, per una variante di gusto più intenso. Inoltre, per un tocco di freschezza, si può aggiungere della scorza di limone grattugiata all’impasto. Se desiderate arricchire il piatto, provate a servire i canederli con un mix di funghi trifolati o con un contorno di spinaci saltati in padella. Infine, non dimenticate di decorare il piatto con erbe aromatiche fresche per un effetto visivo e aromatico che conquisterà i vostri ospiti!

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago