Quando si parla di dolci tradizionali, i krapfen del mendicante rappresentano un classico intramontabile che riscalda il cuore e delizia il palato. Questa ricetta, proposta da Barbara De Nigris nella puntata dell’1 novembre 2024 di “É sempre mezzogiorno”, unisce ingredienti semplici a tecniche di preparazione che rivelano un sapore unico. Questi dolcetti fragranti, ripieni di confettura o di una speciale farcitura a base di frutta e semi, sono perfetti per ogni occasione e rendono immediatamente festosa l’atmosfera in cucina.
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
Per iniziare, versate in una ciotola l’acqua e il latte leggermente scaldati, quindi aggiungete l’olio di semi e l’uovo. Mescolate bene gli ingredienti liquidi fino a creare una miscela omogenea. In un’altra ciotola, unite la farina, lo zucchero e il sale, creando un vulcano al centro dove inserirete i liquidi preparati. Continuate a mescolare fino a formare un impasto consistente, poi incorporate la grappa, continuando a lavorare con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico. Coprite con un panno e lasciate riposare per circa 20 minuti.
Per il ripieno, potete optare per una semplice confettura oppure preparare un mix più elaborato. In un pentolino, scaldate acqua, zucchero, scorza di limone e un pizzico di cannella, portando a bollore. Una volta che la miscela è in ebollizione, aggiungete i semi di papavero tritati, mescolando fino a ottenere una consistenza densa. Toglietelo dal fuoco e integrate il miele e pezzetti di pera o mela fresca. Lasciate raffreddare il composto.
Stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore sottile, simile alla pasta all’uovo. Create dei piccoli mucchietti di ripieno sulla sfoglia e ripiegatela sopra per formare dei ravioli rettangolari. Coprite i krapfen e poneteli in frigorifero per una mezz’ora. Scaldare abbondante olio in una padella profonda e friggete i krapfen fino a doratura. Scolateli su carta assorbente e spolverateli generosamente con zucchero a velo prima di servirli.
Per rendere i vostri krapfen ancora più speciali, potete variare il ripieno utilizzando diverse confetture, come quella di fichi o di ciliegie, o addirittura provare una crema al cioccolato per un tocco goloso. Se desiderate un’alternativa più leggera, potete cuocere i krapfen al forno anziché friggerli; spennellateli con un po’ di burro fuso e cospargeteli di zucchero prima della cottura. Infine, per un aroma extra, aggiungete alla pasta un pizzico di vaniglia o scorza di arancia. Speriamo che questa ricetta vi incoraggi a ritrovare il gusto delle tradizioni culinarie!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…