I fagottini formaggio e verdura sono un’ode alla bontà delle cose semplici. Questo piatto, creato da Daniele Persegani, ci porta tutta la genuinità e il calore della cucina casalinga. La croccantezza dell’impasto fritto che racchiude un cuore morbido e cremoso di besciamella, verdure e formaggi, è una gioia per il palato che non si dimentica facilmente. Prepariamo insieme questa delizia, perfetta per un antipasto sfizioso o un secondo piatto gustoso.
Tempo di preparazione: | 1 ora |
Numero di persone: | 4 |
Tempo di cottura: | 30 minuti |
Tempo totale: | 1 ora e 30 minuti |
Per iniziare, mettete a scaldare il latte con il burro e un pizzico di sale in una pentola. Quando il composto raggiunge il bollore, integrate la farina tutta in una volta, mescolando vigorosamente fino a quando l’impasto si stacca dalle pareti della pentola. Lasciate intiepidire.
Nel frattempo, preparate la besciamella: sciogliete il burro in una pentola, aggiungete la farina e fate soffriggere leggermente. Aggiungete il latte e mescolate continuamente finché non bolle. Aggiustate di sale e aggiungete una generosa spolverata di noce moscata.
Occupatevi poi del ripieno: tagliate la zucca a cubetti piccoli e fatela cuocere in padella con olio d’oliva, rosmarino e un po’ di sale. Una volta cotta, unitela alla besciamella. Trifolate i funghi con aglio, olio d’oliva e prezzemolo, poi aggiungeteli alla besciamella. Incorporate anche i formaggi a dadini e grattugiati, mescolando bene. Fate raffreddare completamente il composto.
Riprendete l’impasto intiepidito e stendetelo in fette. Con l’aiuto di un mattarello, assottigliate ogni fetta fino a ottenere dei dischetti sottili. Posizionate un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di ciascun disco e ripiegatelo a mezzaluna. Passate ogni fagottino nelle uova sbattute e poi nel pangrattato. Friggete in olio caldo e profondo fino a doratura. Se preferite, potete congelare i fagottini prima di friggerli, per poi cuocerli direttamente da congelati.
Per una variante vegetariana ancora più ricca, potete aggiungere dei piselli o delle zucchine trifolate al ripieno. Se preferite, potete cuocere i fagottini al forno per una versione più leggera: disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli a 200°C per circa 20 minuti, o fino a doratura. Inoltre, per un tocco di sapore in più, provate a utilizzare diversi tipi di formaggio, come il gorgonzola o il taleggio, che si sciolgono in modo delizioso all’interno dei fagottini. Buon appetito!
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…