Impasto: sciogliamo il lievito fresco nell’acqua gasata a temperatura ambiente. Aggiungiamo anche il sale e mescoliamo. Uniamo poca farina per volta e mescoliamo in modo da creare una cremina. Inseriamo la farina rimasta. Lavoriamo per 10-15 minuti, infine aggiungiamo l’olio e lavoriamo fino a farlo assorbire completamente. Lasciamo lievitare in un contenitore ermetico per mezz’ora-1 ora circa. A questo punto, trasferiamo l’impasto su un piano infarinato. Ricaviamo delle palline di impasto di 50 g. Disponiamo le palline ottenute su una teglia, copriamo e lasciamo lievitare ancora 2-3 ore, devono raddoppiare. Trascorso questo periodo di riposo, preleviamo delicatamente le montanare lievitate, le allarghiamo leggermente, lasciando i bordi più alti, e le immergiamo in olio profondo a 180° (ben caldo). Facciamo dorare su tutti i lati, rigirandole ogni tanto. Lasciamo sgocciolare su carta assorbente.
Per il condimento gourmet, in una padella scaldiamo un filo d’olio con lo spicchio d’aglio, i capperi dissalati, le olive nere e verdi, quindi mettiamo ad appassire la scarola lavata e tagliata a pezzettoni. Lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
Mettiamo sulla montanara la burrata, la scarola ripassata ed, infine, i gamberi puliti e conditi con lime e pepe rosa.
Per le montanare classica, spalmiamo sopra un po’ di sugo di pomodoro, del basilico ed una spolverata di formaggio grattugiato.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…