Prepariamo il riso. Portiamo a bollore il brodo vegetale. Quando bolle, ‘caliamo’ il riso, aggiungiamo il burro, copriamo e lasciamo cuocere finchè il riso assorbe tutto il liquido. Una volta cotto, se gradito, aggiungiamo lo zafferano. Stendiamo su una teglia e lasciamo raffreddare completamente.
Per l’arancina al pistacchio, mescoliamo la farina di pistacchi (li tostiamo in forno e li tritiamo finemente), la scamorza affumicata a cubetti piccoli e la besciamella densa. Prepariamo, con il ripieno, delle piccole arancine.
Con le mani bagnate, preleviamo un pugno di riso e lo allarghiamo sulle mani. Inseriamo al centro la pallina di ragù o pistacchio o frutti di mare e richiudiamo il riso sul ripieno. Passiamo l’arancina in una pastella di acqua e farina piuttosto liquida, quindi nel pangrattato. Immergiamo in olio caldo a 180° e lasciamo friggere fino a doratura. Una volta scolate, lasciamo riposare 10 minuti prima di servire.
L’articolo “Detto Fatto”: arancine al pistacchio Fiorello di Natale Giunta proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…