Categories: NewsSalute

Cosa succede se mangi Nesquik scaduto

Nonostante come tutti i prodotti  alimentari in commercio riporti una data di scadenza, che ne garantisce la salubrità fino alla data apposta, il Nesquik non dovrebbe rovinarsi con il tempo. Trattandosi di polvere di cacao, a meno che non subisca contaminazioni, il Nesquik può restare buono a lungo. E’ improbabile dunque che causi effetti collaterali, persino anni dopo la data di scadenza. Ovviamente è importante verificare che non ci sia presenza di insetti e che il prodotto non risulti visivamente alterato. Per esempio non dovrebbero essere presenti grumi, o compattamenti dovuti all’umidità che può aver sciolto il cacao. Si parla dunque del prodotto conservato adeguatamente al riparo da umidità e luce.

Cosa succede al cacao molto tempo dopo l’apertura

Pur essendo considerato alimento non deperibile, il cacao invecchiando può perdere il suo sapore originario, il profumo caratteristico e alcune qualità organolettiche. Un vero peccato perché il cacao è un prezioso alleato di mente e cuore, e grazie al suo apporto di vitamine del gruppo B è in grado di fornire molta energia e stimolare il rilascio di serotonina, ormone del buon umore dall’azione anti-depressiva e antiossidante. Il cacao si ricava dai semi del frutto di una pianta nota come Theobroma cacao, successivamente sottoposti al processo di fermentazione, torrefazione o triturazione. Si tratta di un prodotto ricco di proteine e minerali, oltre che alcune peculiari caratteristiche.

Cacao, cos’è e perché fa bene

I principi attivi del cacao sono la caffeina, la tiramina, la teobromina e la feniletilamina. Apporta numerosi antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento. Il cacao è utile per ritrovare la concentrazione grazie all’azione di caffeina e teobrimina, contrastando al contempo i disturbi d’ansia. E’ però sconsigliato in caso di mal di testa e insonnia, in quanto può aumentare questi disturbi, oltre ad essere controindicato per coloro che soffrono di ernia iatale. E’ sufficiente un cucchiaino al giorno di cacao aggiunto al latte o ai frullati per beneficiare dell’effetto dei flavonoidi in esso contenuti, in grado di contrastare lo stress ossidativo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago