Michele Farru, alias l’acqua ferma che rompe i ponti. Il cuoco sardo, che nasconde una personalità ribelle dietro una facciata pacata, arriva oggi in cucina per produrre un dolce tradizionale sardo del tempo, i biscotti pirichittus sardi.
Prepariamo l’impasto: in una bacinella rompiamo le uova intere e sbattiamole con una forchetta o una frusta a mano, aggiungendo lentamente l’olio. Aggiungiamo la farina e lavoriamo il composto con le mani unte d’olio fino a renderlo morbido e appiccicoso. Copriamo e mettiamo in frigorifero per almeno un’ora.
Formiamo delle palline di pasta (tipo noci) con le mani oliate e disponiamole su una teglia rivestita di carta da forno. Inforniamo per 40-45 minuti a 180° in forno caldo e statico.
Iniziamo a preparare la glassa: in un pentolino, scaldiamo lo zucchero e l’acqua finché lo zucchero non si scioglie. Spegniamo il fuoco quando il burro si è sciolto e ha raggiunto i 105° e aggiungiamo la scorza grattugiata di due limoni.
Dopo che i biscotti si sono raffreddati, li immergiamo nella glassa di zucchero ancora calda e mescoliamo per circa 5 minuti. Usiamo una forchetta per raschiare ogni biscotto (attenzione a non bruciarsi!). poi li facciamo asciugare su una griglia metallica.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…