Preparare una parmigiana di zucca è un’ottima alternativa alla tradizionale parmigiana di melanzane. La zucca, con la sua dolcezza e consistenza, si presta magnificamente a questo piatto, offrendo un sapore unico e avvolgente. La ricetta che ti propongo combina i metodi tradizionali della nonna napoletana con alcune astuzie moderne per garantire un risultato perfetto: una parmigiana filante, saporita e senza l’eccesso di acqua che spesso affligge i piatti a base di verdure. Scopriamo insieme come realizzarla!
Tempo di preparazione: | 30 minuti |
Numero di Persone: | 4-6 persone |
Tempo di cottura: | 30-35 minuti |
Tempo totale: | 65-70 minuti |
Per iniziare, lavate bene la zucca, quindi sbucciatela e rimuovete i semi interni. Tagliate la polpa a fette sottili, salatele leggermente e lasciatele riposare per circa 15 minuti. Questo passaggio sarà fondamentale per far rilasciare l’umidità in eccesso, evitando che la parmigiana diventi troppo acquosa.
Trascorso il tempo di riposo, asciugate le fette di zucca utilizzando della carta assorbente. Passatele successivamente nella farina, assicurandovi che siano ben impanate. Friggetele in olio di semi ben caldo fino a ottenere una doratura croccante. Una volta pronte, scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Ora possiamo assemblare la nostra parmigiana! Preparate una teglia da forno ungendola leggermente con olio d’oliva. Iniziate con uno strato di fette di zucca, sovrapponendole leggermente. Aggiungete sopra alcune fette di prosciutto cotto e la mozzarella tagliata a fettine, precedentemente sgocciolata. Cospargete con un po’ di parmigiano grattugiato e ripetete il procedimento fino ad esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di mozzarella e parmigiano sulla parte superiore.
In una ciotola, sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe, quindi versatele uniformemente sopra la parmigiana, assicurandovi che si distribuiscano bene. Trasferite la teglia nel forno preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Se desiderate una crosticina ancora più gratinata, accendete il grill negli ultimi 5 minuti di cottura.
Una volta cotta, lasciate riposare la parmigiana per qualche minuto prima di servirla. Potete guarnirla con basilico fresco per un tocco finale e portarla in tavola, preparandovi a gustare un piatto davvero speciale.
Per rendere la vostra parmigiana di zucca ancora più originale, potete considerare delle varianti. Ad esempio, sostituire il prosciutto cotto con speck o pancetta per un sapore più deciso. Un’altra opzione è aggiungere delle erbe aromatiche come rosmarino o timo per dare un tocco profumato al piatto. Inoltre, se volete renderla ancora più ricca, potete aggiungere strati di funghi trifolati. Infine, per un tocco di freschezza, provate ad inserire uno strato di spinaci saltati in padella tra gli strati di zucca e mozzarella. Buon appetito!
Scopri quando mangiare arance per ridurre l'indice glicemico e massimizzare i benefici. Inizia la tua…
Scopri quando gustare le arance per massimizzare i benefici nutrizionali e come queste aiutano a…
Scopri quando e come consumare i fagioli rossi per ottimizzare il tuo indice glicemico! Unisciti…
Scopri quando e come mangiare i fagioli rossi per controllare l'indice glicemico. Nutrienti, versatili e…
Scopri come i mandarini, grazie al loro basso indice glicemico e ai nutrienti, possono stabilizzare…
Scopri quando gustare i mandarini per massimizzare i benefici per la salute e controllare la…