Qualche ora prima, tagliamo tutta la frutta secca (fichi, uvetta, datteri) a pezzettini e la lasciamo macerare nella grappa.
Con la frusta, manuale o elettrica, lavoriamo il burro insieme allo zucchero, fino ad ottenere una crema. Aggiungiamo le uova e mescoliamo ancora, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Incorporiamo, quindi, la frutta secca macerata nella grappa, le mandorle, le noci, le nocciole ed i pinoli. Mescoliamo ed uniamo le farine setacciate insieme al lievito ed una presa di sale. Profumiamo con la cannella in polvere e trasferiamo l’impasto all’interno di una tortiera imburrata. Decoriamo in superficie con mandorle pelate e ciliegie candite. Cuociamo in forno caldo e statico a 175° per 45 minuti.
Una volta cotta, la lucidiamo con del miele sciolto sul fuoco con un cucchiaio d’acqua. Si conserva anche fino a 15 giorni.
L’articolo “Ricette all’italiana”: torta rustica di Natale di Maria De La Paz proviene da Ricette in Tv.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…