Salute

Quanto riso mangiare per dimagrire? Ecco la risposta della scienza

Si avvicina la bella stagione e in molti intraprendono una dieta con l’intenzione di perdere peso. Un grande aiuto può venirci dal riso. Anche senza modificare in maniera sostanziale la propria alimentazione, è sufficiente sostituire le normali porzioni di pasta con del riso per riuscire a perdere ca. 4 kg in un mese. Ancor meglio se a questo semplice trucco accompagniamo una dieta varia ed equilibrata. Il riso è di facile digestione, contribuisce alla regolarità intestinale e aiuta ad ottenere un fisico molto più asciutto in breve tempo. Ma quanto riso mangiare per dimagrire? Ecco la risposta della scienza.

Riso per dimagrire, ecco come

Il riso apporta numerosi benefici e vanta interessanti proprietà. Ma non si tratta di un prodotto tanto ipocalorico come potremmo pensare: quindi è indispensabile porsi un limite nelle quantità. La porzione ideale di riso è di ca. 70 gr se lo si consuma come risotto o come riso in bianco, accompagnato da verdure o legumi. Se si serve il riso in una zuppa invece è preferibile restare entro i 50 gr di prodotto. Inoltre è bene consumarlo non più di tre volte la settimana, sia per variare l’alimentazione, che deve essere sempre completa e bilanciata lasciando spazio ad altri alimenti, che per evitare di vedere il peso lievitare anziché scendere. Per stimare la porzione il prodotto va pesato crudo.

Riso, non solo dimagrimento: proprietà e benefici

Il riso apporta antiossidanti , utili a contrastare l’invecchiamento e prevenire le patologie degenerative legate all’età. Inoltre è facile da digerire ed adatto a tutti, bambini, anziani, celiaci e persone affette da diabete. Contiene acidi grassi essenziali utili al nostro cuore e al cervello, oltre ad apportare lisina e proteine di alta qualità. Per questo è una scelta ideale per gli sportivi, che apprezzeranno anche il suo apporto di vitamina B, in grado di fornire una sferzata di energia. Parte della vitamina B resta nell’acqua, ma questa può essere bevuta o utilizzata per altre preparazioni. Il riso è ricco di potassio e povero di sodio, perciò si configura idealmente anche nell’alimentazione di chi soffre di ipertensione.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago