Salute

Quanti bicchieri di vino puoi bere a cena quando c’è caldo?

Con il caldo estivo, bere diventa particolarmente piacevole. Vale per qualsiasi bevanda, in particolare se fresca. La bevanda da pasto per eccellenza, in estate, per molti è la birra. Ma sono in tanti a preferire il vino, generalmente bianco o rosè. Questo perchè questi due vini possono essere serviti freddi mentre il rosso va servito categoricamente a temperatura ambiente. Quindi in estate perde molto del suo fascino. Se sei tra quelli che preferiscono il vino alla birra, ti sei chiesto quanto vino puoi bere a cena quando fa caldo?

Quanto vino bere a cena secondo le indicazioni scientifiche

Per cominciare, meglio partire dalla dose giornaliera. Che secondo la scienza, si attesta a due bicchieri al giorno per gli uomini e uno per le donne. Non solo per la questione di quanto alcool riusciamo a metabolizzare, ma anche per le calorie e gli zuccheri apportati dal vino. Uno studio a cura dell’Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano ha confermato la precedente teoria per cui andare oltre le dosi consigliate esporrebbe i soggetti ad un aumentato rischio di tumori, tra cui quello allo stomaco, al colon-retto, al pancreas e persino al seno. Il vino resta una bevanda che andrebbe sorseggiata, gustata, e non certo tracannata o utilizzata per dissetarsi. Quindi la prima regola generale è moderazione.

Vino a cena nonostante il caldo

Come dicevamo l’attenzione non va posta unicamente sulla questione alcolica, ma anche sulle calorie, dato che ogni gr di alcool ne apporta ben 7. Il vino interagisce anche con i normali processi metabolici, in quanto i suoi zuccheri vengono processati per primi, costringendo l’organismo a stoccare quelli introdotti con il cibo e tramutandoli in una riserva di grasso. In estate però il vino nasconde una ulteriore insidia: il pericolo di disidratazione. A dispetto del momentaneo sollievo fornitoci dal bere una bevanda tanto stuzzicante per il palato qual è il vino, la sua presenza nell’organismo produce un blocco dell’ormone antidiuretico, aumentando la minzione. Il rischio quindi è di perdere un maggior quantitativo di liquidi, tra tutti quelli introdotti, lasciando il corpo “a secco”. Quindi ok concedersi 1 bicchiere di vino a pasto, ma dopo un ora dalla fine, quando ormai questo è stato smaltito, è importante reintegrare i liquidi, bevendo tanta acqua, di frequente e a lungo.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago