Salute

Quante volte mangiare pasta durante la settimana ecco la verità

La pasta è uno degli alimenti più amati, soprattutto in Italia, dove in molte famiglie c’è l’abitudine a consumarla anche ogni giorno. Un’abitudine talmente diffusa che in pochi si chiedono quante volte sarebbe corretto mangiare pasta durante la settimana. Il consumo ideale dovrebbe essere di 3 volte a settimana, in porzione di 70 grammi. Raramente le porzioni in voga rispecchiano questa grammatura e, nel nostro paese, un piatto di pasta degno di questo nome di solito parte dagli 80 g arrivando fino a 100/120 g. Dunque facciamo un consumo smodato di pasta: come possiamo “invertire la rotta” senza soffrire troppo il cambiamento?

Consigli riguardanti il consumo di pasta

Per cominciare possiamo togliere 10 gr alla nostra abituale porzione, se non rispecchia il quantitativo raccomandato. Si tratta di un sacrificio minimo che non sconvolge le nostre abitudini ma inizia a riportarci in asset -e di cui la linea beneficerà moltissimo. Inoltre è bene scegliere condimenti vari e ricchi di fibre alimentari solubili, evitando i condimenti troppo grassi. Un’altra cosa a cui potete fare attenzione è l’indice glicemico della pasta, prediligendo quella lunga, che ha un IG inferiore. Anche la cottura da questo punto di vista è estremamente importante. Scolare la pasta al dente fa si che l’indice glicemico si mantenga basso.

Cosa mangiare per evitare di mettere in tavola la pasta troppo spesso

Un’altra buona abitudine è far precedere al nostro amato piatto di pasta una porzione  di verdura, preferibilmente cruda. Aumenterà il senso di sazietà aiutandoci a mangiare meno e ci fornirà vitamine ed antiossidanti sempre indispensabili al nostro corpo. Se siete dei pasta addicted potete provare le paste a base di legumi o di mais, proteiche, prive di glutine e spesso gustose – non fermatevi al primo tentativo, potreste doverne testare alcune prima di trovare quella che preferite. Inoltre potete alternare la pasta al riso o al farro, alla quinoa e ad altri cereali, da scegliere preferibilmente nella loro versione integrale, maggiormente ricca di fibre e micronutrienti.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago