Salute

Quante birre puoi bere a cena se hai la pressione alta?

Anche se problemi di salute e alcolici di solito fanno a pugni, sembra che un moderato consumo di birra sia in grado di ridurre il rischio cardiovascolare. Ad affermarlo sono i Laboratori di Ricerca della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” di Campobasso. Secondo la ricerca pubblicata dall’European Journal of Epidemiology, ottenuta attraverso il metodo statistico della meta-analisi su diversi studi scientifici svolti in tutto il mondo, un consumo moderato di birra bionda riduce il rischio fino al 31%. A patto di berne al massimo due bicchieri al giorno. Moderatamente e con regolarità sono le parole d’ordine. Perché sottrarsi dunque? Vediamo nel dettaglio cosa comporta bere birra con la pressione alta.

Cosa afferma la ricerca sulla birra e la pressione alta

Lo studio ha esaminato i dati relativi ad oltre 200.000 persone, confrontando le abitudini con il rischio di patologie cardiovascolari e pressione alta. Il risultato è stupefacente: chi consumava birra con moderazione presentava un rischio diminuito rispetto a chi non beveva affatto. Studi simili hanno numerosi precedenti ma incentrati tutti sul vino, mentre in questo caso, per la prima volta, ci si è incentrati specificatamente sul rapporto tra consumo di birra e protezione cardiovascolare. Il massimo beneficio è stato osservato con il consumo quotidiano di 3 birre piccole (ca 200 ml cadauna) con gradazione 5°.

Attenzione però a queste informazioni

Il consumo di alcolici però non è sempre raccomandato agli ipertesi, quindi la regola prevede sempre di consultare il proprio medico curante. L’etanolo infatti è in grado di modificare il metabolismo, di causare disidratazione ed aumentare la diuresi. Con la disidratazione il rischio è di accumulare maggiori quantitativi di sodio nel corpo, con conseguente aumento della pressione. Inoltre i dati della ricerca non sono applicabili a tutti: molto varia in base ad età e peso della persona, al sesso e ad altre patologie presenti oltre all’ipertensione. Insomma, prima di festeggiare questi risultati con un’altra birra, è sempre bene essere consapevoli della propria condizione di partenza.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago