Il primo modo è segnare il periodo di semina: le carote sono pronte in genere a due mesi dalla stessa. E’ possibile anticipare a 50 gg per ottenere delle carotine, prelevandole a circa 1 cm di diametro. Se non avete segnato sul calendario il momento della semina, potete ricorrere a questo semplice trucco. Basta scalzare il terreno intorno al ciuffo della carota per circa 2 cm di profondità, scoprendo la spalla della carota. Sarà così possibile vedere almeno la parte superiore. Le carote sono pronte una volta superato il cm di diametro. D’altra parte è bene raccoglierle prima che superino i due, per evitare che diventi troppo coriacea. Quando crescono troppo le carote tendono ad imbianchire al centro, diventando meno gustose e sgradevoli come consistenza.
Le carote possono restare in terra per qualche tempo, monitorando sempre che non crescano eccessivamente. Oppure possono venire raccolte tutte insieme e conservare nella sabbia o, semplicemente, in frigo. Il modo migliore è posizionarle nel cassetto della verdura avendo cura di ripore in un sacchetto di carta, come quelli del pane. O ancora possono essere poste in un luogo fresco ed asciutto, sempre al buio, per evitare che queste germoglino provocando la montata a seme. Una volta utilizzata la nostra carota, avendo cura di conservare la cima, è possibile comunque ottenere nuovi semi, posizionando la stessa sul terreno e lasciando che la carota produca il suo fiore.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…