Salute

Quando mangiare i fagioli rossi per abbassare l’indice glicemico? Il trucchetto della nonna

I fagioli non sono un alimento generalmente consigliato in caso di diabete. Di solito vengono scartati insieme a pasta, pane e patate. In realtà non c’è nessuna ragione per eliminarli: i fagioli hanno un basso indice glicemico, e possono essere consumati senza problemi da chi ha problemi di glicemia, a patto di non esagerare: la dose consigliata è di 30 gr di fagioli secchi o di 100 gr di quelli freschi, anche se questa dose può variare da persona a persona. Ecco quando è meglio consumarli secondo l’antica saggezza popolare, che spesso viene confermata da studi scientifici.

Fagioli a pranzo, una buona scelta

Molti pensano che i fagioli non siano l’ideale se si soffre di diabete, invece presentano un buon contenuto proteico e sono più tollerabili della carne, ricca di grassi saturi che non aiutano in nessuno caso. La stessa American Diabetes Association consiglia ai propri assistiti di consumarli durante tutta la settimana tranquillamente, partendo però da quelli secchi o scegliendo prodotti in scatola privi di sodio.

Il loro elevato contenuto di amido fa si che i livelli di glicemia nel sangue restino costanti, regolando l’assorbimento.

Il trucco della nonna per mangiare fagioli nel momento migliore

A mitigare l’assorbimento degli zuccheri è anche il loro prezioso contenuto di fibre. Queste sostanze favoriscono il senso di sazietà impedendo altresì abbuffate sulla spinta di attacchi di fame improvvisi. I cibi ricchi di amido limitano il rischio di ipoglicemia in caso di trattamento con sulfonamidi o insulina. Ovviamente nessun cibo è in grado da solo di fare miracoli, ed è importante consumare fagioli all’interno di un piano alimentare corretto. Il consiglio della nonna però è sempre stato di consumare i fagioli a pranzo, ben cotti e reidratati da abbondante acqua, così che gli amidi resistenti si espandano, rallentando l’assorbimento degli zuccheri.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago