Salute

Quale salume mangiare per abbassare il colesterolo? Incredibile

Il colesterolo, per quanto diffuso, è un grave fattore di rischio cardiovascolare. Livelli superiori al range compreso tra 150 e 200 mg/dl sono associati ad un aumento di rischio di infarto ed ictus o altre malattie coronariche. Valori superiori a 240 mg/dl sono da considerarsi a rischio elevato. E’ importante consultare il proprio medico per avere suggerimenti e farmaci per abbassare il colesterolo in tempi rapidi, in quanto questa sostanza è in grado di aggrapparsi alle pareti delle arterie, ostruendole. Una sana alimentazione può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. I salumi sono in genere sempre sconsigliati in caso di colesterolo alto, ma se proprio vogliamo concedercene uno, quale salume mangiare per abbassare il colesterolo: mortadella, prosciutto, bresaola o salsiccia? Incredibile, lo avreste mai indovinato?

Colesterolo e alimentazione, un rapporto chiave

Il colesterolo viene introdotto principalmente attraverso i cibi che mangiamo, per questo la prima battaglia per la nostra saluta si combatte a tavola, attraverso scelte salubri e consapevoli. Un’alimentazione ricca di fibre e povera di grassi, in cui inserire frutta e verdura ricca di vitamine, è un valido aiuto per ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Ma per quanto riguarda i salumi, solo uno ha, se non un semaforo verde, almeno quello arancione, ed è la bresaola. Si tratta del salume più magro in assoluto, povero di lipidi saturi e con solo 60 mg di colesterolo ogni 100 di prodotto.

Mortadella, prosciutto e salsiccia, come regolarsi in caso di colesterolo

Il prosciutto apporta 70 mg di colesterolo ogni 100 di prodotto, se parliamo di quello crudo, mentre quello cotto 60. Livelli simili a quelli della bresaola, ma con una differenza: il prosciutto contiene più grasso, e, in caso di colesterolo, è consigliato rimuoverlo. Ideale anche la moderazione: se si sceglie di concederselo, meglio limitarsi a 50 gr a settimana.  La mortadella ne apporta persino meno, 56 mg, ma resta un prodotto da concedersi con parsimonia. Da evitare completamente invece è la salsiccia: ricca sia di colesterolo che di grassi, non apporta particolari vantaggi ed è ricca di calorie.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

3 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

3 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

3 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

4 settimane ago