Salute

Problemi alla tiroide? Attenzione agli alimenti “gozzigeni”, ecco quali sono

Il gozzo è un ingrossamento della ghiandola tiroidea, posta alla base del collo e dalla caratteristica forma a “farfalla”. La tiroide regola numerose funzioni dell’organismo, tra cui il metabolismo basale, l’utilizzo di grassi e glucidi all’interno del nostro corpo, la corretta attività cardiaca e il metabolismo che regola lo scheletro. Purtroppo l’ingrossamento di questa ghiandola, oltre ad essere una spia di un possibile mal funzionamento della tiroide, è anche antiestetico. Un tempo conosciuto come gozzo, veniva considerata una vera afflizione e solo nel 900 si è giunti alla messa a punto di un’operazione in grado di eliminarlo. Ma prima di arrivare a tanto c’è da considerare che il gozzo può essere dovuto anche ad una semplice carenza di iodio.

Tiroide e gozzo, cosa sappiamo

La carenza di iodio è molto comune in determinate aree geografiche dove il gozzo è considerato endemico. Oggi è sempre più raro grazie alla presenza in commercio di numerosi alimenti arricchiti con iodio, a partire dal sale da cucina. La carenza di iodio causa una minore sintesi dell’ormone tiroideo con conseguente aumento dell’ormone TSH, prodotto dall’ipofisi e in grado di regolare le dimensioni e il funzionamento di questa preziosa ghiandola, Attenzione però, perché anche con il giusto apporto di iodio, o in presenza di problematiche a carico della tiroide, è bene regolare l’assunzione di alcuni alimenti considerati gozzigeni.

Alimenti gozzigeni, quali sono e cosa fanno

Gli alimenti gozzigeni sono ritenuti tali a causa della loro capacità di interferire con il metabolismo dello iodio. Appartengono a questa categoria la maggior parte delle cruciferae e delle brassicacae. Ovvero cavoli, rape, ricola, rafano, ravanelli, colza, crescione e nel latte delle vacche nutrite con questi vegetali. Altri elementi gozzigeni possono essere spinaci, miglio, soia, tapioca e lattuga. Anche alcuni additivi alimentari, come ad esempio i nitrati, possono produrre un’azione anti-iodio. Si trovano nel pesce e nella carne conservati. Poiché molti degli elementi elencati sono indispensabili alla nostra salute, in quanto forniscono vitamine ed antiossidanti, a meno di non soffrire già di problemi tiroidei o essere a rischio di carenza di iodio, è bene non eliminarli dalla propria dieta, o cercare di eliminare i più superflui.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago