Salute

Problemi alla tiroide? Attenzione agli alimenti “gozzigeni”, ecco quali sono

Il gozzo è un ingrossamento della ghiandola tiroidea, posta alla base del collo e dalla caratteristica forma a “farfalla”. La tiroide regola numerose funzioni dell’organismo, tra cui il metabolismo basale, l’utilizzo di grassi e glucidi all’interno del nostro corpo, la corretta attività cardiaca e il metabolismo che regola lo scheletro. Purtroppo l’ingrossamento di questa ghiandola, oltre ad essere una spia di un possibile mal funzionamento della tiroide, è anche antiestetico. Un tempo conosciuto come gozzo, veniva considerata una vera afflizione e solo nel 900 si è giunti alla messa a punto di un’operazione in grado di eliminarlo. Ma prima di arrivare a tanto c’è da considerare che il gozzo può essere dovuto anche ad una semplice carenza di iodio.

Tiroide e gozzo, cosa sappiamo

La carenza di iodio è molto comune in determinate aree geografiche dove il gozzo è considerato endemico. Oggi è sempre più raro grazie alla presenza in commercio di numerosi alimenti arricchiti con iodio, a partire dal sale da cucina. La carenza di iodio causa una minore sintesi dell’ormone tiroideo con conseguente aumento dell’ormone TSH, prodotto dall’ipofisi e in grado di regolare le dimensioni e il funzionamento di questa preziosa ghiandola, Attenzione però, perché anche con il giusto apporto di iodio, o in presenza di problematiche a carico della tiroide, è bene regolare l’assunzione di alcuni alimenti considerati gozzigeni.

Alimenti gozzigeni, quali sono e cosa fanno

Gli alimenti gozzigeni sono ritenuti tali a causa della loro capacità di interferire con il metabolismo dello iodio. Appartengono a questa categoria la maggior parte delle cruciferae e delle brassicacae. Ovvero cavoli, rape, ricola, rafano, ravanelli, colza, crescione e nel latte delle vacche nutrite con questi vegetali. Altri elementi gozzigeni possono essere spinaci, miglio, soia, tapioca e lattuga. Anche alcuni additivi alimentari, come ad esempio i nitrati, possono produrre un’azione anti-iodio. Si trovano nel pesce e nella carne conservati. Poiché molti degli elementi elencati sono indispensabili alla nostra salute, in quanto forniscono vitamine ed antiossidanti, a meno di non soffrire già di problemi tiroidei o essere a rischio di carenza di iodio, è bene non eliminarli dalla propria dieta, o cercare di eliminare i più superflui.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago

Scopri cosa succede al cubetto di ghiaccio nel freezer durante la notte: se lo trovi in questo stato, è il momento di fare pulizia!

Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…

1 mese ago

Scopri i segreti dello zodiaco: quali sono i segni più distratti? Potresti essere sorpreso!

Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…

1 mese ago

Scopri quali sono i segni zodiacali più nevrotici: il risultato ti sorprenderà!

Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…

1 mese ago

Attenzione: questi limoni al supermercato nascondono un pericolo insospettabile! Scopri perché dovresti evitarli.

Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…

1 mese ago