Salute

Pericolo per chi mangia patate calde per abbassare la glicemia? Incredibile

La glicemia è il livello di glucosio nel sangue, e può salire in maniera eccessiva quando l’insulina prodotta dal nostro corpo è insufficiente. O anche quando introduciamo troppi zuccheri e carboidrati rispetto a quanti la nostra insulina ne può processare. Periodi troppo lunghi di glicemia alta possono portare al diabete di tipo 2, chiamato anche mellito, da miele, proprio ad indicare come la causa di questa patologia siano gli zuccheri. Un modo per evitare questa spiacevole conseguenza è seguire un’alimentazione adeguata e uno stile di vita sano. La glicemia alta oltretutto causa aumento di peso, poiché tutti gli zuccheri che l’insulina non può processare vengono tramutati in riserve di grasso.

Abbassare la glicemia, quali alimenti evitare e quali scegliere

Una dieta utile a tenere a basa la glicemia prevede abbondanza di cereali integrali, ricchi di fibre. Queste sostanze sono in grado di dilatarsi a contatto con l’acqua. Così facendo allungano i tempi di digestione, evitando picchi glicemici. Un altro elemento importante sono le verdure, sia cotte che crude. Attenzione però, perché non tutti i vegetali vanno bene. Ad esempio patate e carote hanno un indice glicemico elevato, che aumenta ancor più con la cottura. Le patate in particolare sono composte di un amido costituito da cristalli che, a contatto con il calore, perde la propria consistenza tramutandosi in gel. In questo modo viene assorbito ancora più rapidamente, innalzando immediatamente la glicemia.

Glicemia e patate, come regolarsi

In caso di glicemia alta dunque è meglio evitare le patate, al paro di altri alimenti dall’indice glicemico elevato. Le patate hanno un indice glicemico di 85, tra i più elevati di quelli attribuiti agli alimenti di origine vegetale. Se proprio non si riesce a farne a meno, è necessario minimo moderare nel tempo e nella quantità l’assunzione di patate. Un altro trucco prevede il servirle fredde o a temperatura ambiente, così da dare tempo all’amido di ricostituirsi. Pur non tornando nella sua forma originale, compattandosi in assenza di calore, le patate risulteranno meno impattanti per la glicemia.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago