La pasimata della Garfagnana è un lievitato dolce tipico della tradizione pasquale toscana, in particolare della zona che le dà il nome. Soffice e profumatissimo, viene arricchito con l’uvetta, lasciata macerare nel liquore all’anice, e un tempo preparato in tre giorni con il lievito madre (qui sostituito con il lievito di birra, per una versione decisamente più smart). Si portava alla messa del Sabato Santo, per farlo benedire insieme alle uova, e poi si consumava il giorno di Pasqua. Semplice da replicare in casa, scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta e gustatelo a colazione o a fine pasto, in accompagnamento a un bicchierino di vinsanto.
Continua a leggere
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…