Salute

Pane e caffè, come e quando consumarli e con quali effetti

Oggi può apparirci molto strano, ma per lungo tempo pane e caffè è stata una colazione classica per molte persone in tutto il mondo. Dal punto di vista nutrizionale in pane è un ottimo alimento, e abbinato ad una marmellata può fornire il giusto carburante per iniziare la giornata, soprattutto se corroborata da una bella tazza di caffè per dare la giusta energia. Il pane apporta fibre, utili a ridurre l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale, con grande beneficio per il cuore e l’intero apparato cardiocircolatorio. Le fibre contribuiscono anche a ridurre la glicemia, grazie alla loro capacità di estendersi nello stomaco ed allungare i tempi con cui gli zuccheri vengono trasformati in glicemia alta. Ma cosa succede a chi mangia pane e beve caffè per il cuore e la glicemia alta?

Pane e caffè, come e quando consumarli e con quali effetti

Considerato che il caffè è in grado di influenzare la glicemia dopo i pasti, il momento ideale per consumare questo abbinamento è proprio la colazione. In questo momento della giornata infatti, l’aumento della glicemia alta causato dal caffè e solamente del 9%. E’ preferibile scegliere pane di tipo integrale, maggiormente ricco di fibre, o arricchito con cereali e semi, anch’essi ricchi di fibre. Si possono consumare insieme ad un frutto, magari una banana, per introdurre anche vitamine e sali minerali. Per svecchiare questo tipo di colazione, magari consumare la nostra fetta di pane con dello sciroppo d’acero o una confettura extra un po’ originale.

Caffè, cuore e glicemia

Di contro il caffè può alzare leggermente la pressione sanguigna, quindi è sconsigliato a chi già soffra di ipertensione. I suoi effetti sono comunque limitati nel tempo, quindi il caffè di per se non è negativo per il cuore. Riguardo alla glicemia, diversi studi hanno messo in correlazione il consumo abituale di caffè con una minore incidenza di diabete di tipo 2. La caffeina è in grado di interferire con il trasporto del glucosio dal sangue ai muscoli, grazie all’aumentato rilascio di adrenalina. Il caffè apporta anche antiossidanti e composti bioattivi, utili al nostro organismo ed in grado di ostacolare i processi ossidativi e l’invecchiamento cellulare. La parola d’ordine come sempre è moderazione.

Sara Ester

Recent Posts

Scopri quali marche di olio potrebbero minacciare la tua salute: le più rischiose sul mercato!

Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…

2 ore ago

Scopri il motivo sorprendente per cui dovresti evitare le melanzane con semi: ciò che potresti ignorare potrebbe sorprenderti!

Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…

11 ore ago

Scopri il segreto infallibile per eliminare odori sgradevoli dal microonde – il trucco che tutti stanno condividendo!

Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…

1 giorno ago

Scopri il segreto sorprendente: perché il frigorifero è il posto ideale per il tuo profumo! Non crederai ai tuoi occhi!

Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…

1 giorno ago

Scopri perché non dovresti mai mettere le uova in frigorifero: la verità ti sorprenderà!

Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…

1 mese ago

Scopri perché le melanzane fritte potrebbero essere la tua peggiore scelta alimentare! La verità ti lascerà senza parole!

Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…

1 mese ago