La pagnotta pasquale romagnola è una brioche soffice e dal gusto lievemente dolce, tipica del periodo di Pasqua. Originaria del comune di Sarsina, sulle colline romagnole, si prepara tradizionalmente durante la settimana santa e si serve in occasione della classica colazione pasquale, in accompagnamento a uova sode, salumi e formaggi. Dal sapore delicato e dal profumo inebriante, grazie all’aggiunta del liquore all’anice, è perfetta anche inzuppata nel caffè del mattino oppure offerta a fine pasto durante il pranzo di festa o il picnic del Lunedì dell’Angelo. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Continua a leggere
Esplora il mondo degli oli: dalla salute dell'olio d'oliva ai rischi dell'olio di palma. Scopri…
Scopri le meraviglie delle melanzane: versatili in cucina e ricche di benefici! Impara a sceglierle…
Scopri come mantenere il tuo microonde pulito e privo di cattivi odori con rimedi naturali…
Scopri come mantenere intatta la freschezza dei tuoi profumi! Segui i nostri consigli su conservazione…
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…