Salute

Metti il melone nel frigo? Ecco perché faresti bene a lasciarlo a temperatura ambiente

Nei supermercati inizia a ricomparire il melone: Fresco, dissetante e dolcissimo, è l’ideale per preparare antipasti o per goderlo semplicemente come frutta a fine pasto, meglio ancora se consumato come spuntino. Il melone è poco calorico (solo 34 calorie ogni 100 gr di prodotto). E’ ricco di vitamina C, abbastanza da coprire in poche fette il 60% del fabbisogno quotidiano di questa vitamina. Apporta anche vitamina A, utile agli occhi e alla pelle, che agisce come antiossidante, oltre a zeaxantina, licopene e beta-carotene. Queste sostanze proteggono la pelle e la preparano all’abbronzatura prevenendone i danni. Il problema del melone è che raramente si consuma immediatamente, date le sue dimensioni. Se metti il melone nel frigo leggi qui e scopri perché faresti bene a lasciarlo a temperatura ambiente.

Melone nel frigo e possibili effetti negativi

Il melone nel frigo perde molte delle sua qualità organolettiche. Inoltre il rischio è che si formino muffe, alcune anche particolarmente dannose. Il modo migliore per conservare questo frutto, anche dopo pulito, è a temperatura ambiente. Durante l’acquisto è bene scegliere meloni sodi, integri e dal picciolo perfettamente secco, il che indica come sia stato raccolto a perfetta maturazione.

Muffe sul melone, come è possibile?

Le muffe sul melone sono favorite da sbalzi di temperatura e dall’umidità. Si manifestano con macchie giallognole ed oleose, a partire da piccole aree di 1 o 2 cm che si sviluppano rapidamente in aree necrotiche. Il rischio peggiore è che si sviluppi muffa nera. E’ importante anche tenerlo lontano da altri frutti in quanto il suo odore caratteristico rischia di impegnare altri alimenti: un altro buon motivo per non conservarlo nel frigo. Il melone, ben conservato, è utile per reidratarci ed eliminare i liquidi in eccesso, con un benefico effetto anticellulite. Rende il sangue più fluido, sia grazie alla ricchezza di acqua che di vitamina K, a tutto beneficio della circolazione sanguigna e del cuore.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

3 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

4 settimane ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago