Salute

Mangiare una bistecca fa male? Ecco cosa dice l’esperto

La salubrità o meno della carne è oramai da anni oggetto di discussione. Per quanto sia sempre bene approfondire i discorsi, vale anche la pena ricordare di come la gotta un tempo fosse chiamata “la malattia dei signorotti” in quanto solo chi poteva permettersi di mangiare carne ne soffriva. Si tratta di un accumulo di acido urico nelle articolazioni, con conseguente infiammazione e dolore, comunemente associata all’artrite. Si tende oramai ad essere d’accordo su come la carne rossa andrebbe evitata. Il punto è se farlo in favore delle carni bianche o evitare del tutto il consumo di carne. Mangiare una bistecca fa male? Ecco cosa dice l’esperto.

Carne rossa, carne bianca… cara bistecca, cosa mi costi?

L’Istituto Superiore di Sanità afferma come non ci siano evidenze scientifiche che la carne rossa non sottoposta a processi e consumata debitamente possa causare il cancro. Un’affermazione che sarebbe rassicurante, se l’unica cosa in grado di far ammalare l’essere umano fosse il cancro. Esistono numerose patologie apparentemente minori e molto più diffuse, tante che ad un certo grado di malessere ci siamo addirittura abituati. La carne provoca aumento di colesterolo e trigliceridi, richiede un maggior apporto di insulina e provoca infiammazione del tratto intestinale, favorendo così ulteriori disturbi. Secondo l’Airc, che si basa su numerosi studi condotti in merito, un abbondante consumo di carne rossa aumenterebbe proprio il rischio del cancro al colon-retto.

Cosa mangiare invece della carne

E’ sempre l’Airc a raccomandare che la nostra dieta sia costituita almeno per ¾ da alimenti vegetali. Molti pensano che eliminando la carne, questa debba essere “sostituita”. In realtà una dieta varia ed equilibrata non presenta carenze, e sicuramente non di proteine, che sono presenti quasi in ogni alimento, in quantità variabile. In ogni caso esiste un’infinita varietà di legumi e altrettanti modi di prepararli per cui anche i meno temerari possono sentirsi al sicuro. Fave, fagioli, ceci, cicerchie, lenticchie rosse e marroni, piselli, fagiolini, taccole… sono tutti legumi ricchi, oltre che di proteine, anche di fibre, vitamine e minerali. Qualora la preoccupazione fosse il ferro, è bene ricordare come il cacao ne apporti tanto quanto una lepre. Poco sotto come quantitativo troviamo lenticchie, fagioli, pistacchi, semi di girasole e mais, albicocche secche e mandorle, che contengono lo stesso quantitativo di ferro riscontrabile nel fegato di vitello.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago