Il limone è un agrume conosciuto e diffuso in tutto il mondo, anche se per noi è strettamente legato all’immaginario mediterraneo. In realtà i limoni non sono coltivati solo al sud Italia, ma anche lungo tutte le coste e sul lago di Garda, anche se in maniera non massiccia come nelle piantagioni professionali del sud. Il limone è apprezzato ed utilizzato sia come frutto che come aroma, o anche come condimento. Ma trova impieghi anche fuori dall’ambito alimentare, utilizzato per la pulizia di superfici, come sgrassante, come disinfettante o disincrostante. E’ utile anche per schiarire la pelle o i capelli, anche se in quest’ultimo caso secca e andrebbe fatto seguire da una buona maschera o impacco nutriente. Ma cosa succede a mangiare limone tutti i giorni: ecco le conseguenze sul nostro corpo.
Mangiare limone ogni giorno non ha nessun effetto negativo, a patto ovviamente di non soffrire già in precedenza di particolari disturbi come acidità di stomaco o reflusso gastro-esofageo. Ovviamente è bene non eccedere in nessun caso con i quantitativi, consumando al massimo un limone al giorno. Magari spremuto con altri agrumi, o a fettine impiegato in qualche ricetta, ad esempio carciofi e limone. Di questo frutto è pregevole anche la parte bianca che generalmente viene scartata. E’ qui che la maggior parte delle fibre sono contenute. Queste sostanze inibiscono l’assorbimento di colesterolo cattivo, ne aiutano l’espulsione e rallentano l’assorbimento degli zuccheri da parte del sangue, evitando la glicemia alta.
Il limone è costituito principalmente da acqua, il che lo rende un frutto idratante, remineralizzante e diuretico. L’assunzione quotidiana di limone risveglia il metabolismo e migliora l’aspetto della pelle, sia contrastando la cellulite che grazie al suo apporto di antiossidanti, preziosi contro l’invecchiamento cutaneo. Nel limone anche la vitamina C agisce come anti-age, oltre ad essere un potente antibatterico. Il limone è ricco anche di beta-carotene, utile a preparare la pelle all’esposizione al sole e proteggerla dagli agenti atmosferici.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…