Il cavolo cappuccio rosso è una verdura biennale coltivata a ciclo annuale per scopi alimentari. E’ a nostra disposizione per tutto l’inverno, anche quando la stagione sta per finire e le verdure iniziano a scarseggiare. Per chi predilige gli ortaggi di stagione e preferisce acquistare prodotti non di serra è una valida risorsa. Il cappuccio rosso è diffuso sin dall’epoca romana e il suo successo è arrivato fino ad oggi quasi ininterrotto. Vediamo cosa contiene e perché è vantaggioso per la nostra salute.
Una verdura dal colore tanto speciale deve subito far pensare a delle proprietà particolari almeno quanto i suoi toni accesi. Conosciuto sia come cappuccio rosso che come cappuccio viola, questa crucifera deve il suo colore agli antociani di cui è ricchissima.
Le antocianine hanno un provato effetto di protezione cardiovascolare, svolgendo un ruolo regolatore delle vie biochimiche che riguardano lo sviluppo delle affezioni a carico del cuore e delle vene, anche grazie al suo contenuto di omega 3 e omega 6. La loro funzione protettiva si estende a tutte le cellule e i tessuti del corpo.
Già nel 18esimo secolo il cuoco Vincenzo Corrado riporta in un proprio ricettario come nel cavolo rosso “ si trovano le virtù e i sapori di tutte le altre erbe”. Sul sapore ognuno è invitato a provare e decidere per se quanto preferire il cavolo ad altre verdure, riguardo le proprietà salutari invece vediamo di seguito quali sono e in quale processi sono coinvolte.
E’ un alimento ricco di vitamina C, ben 53 mg per 100 gr di prodotto fresco. Come il suo cugino bianco è ottimo da consumarsi crudo, in insalata, per sfruttare al meglio questo concentrato. Consumato crudo il cavolo è utile a regolare i livelli di glicemia nel sangue, risultando molto utile a chi è affetto da diabete.
A fronte di 0,2 g di grassi e 0 di colesterolo, apporta 243 mg di potassio, 27 mg di sodio e ben 2,1 gr di fibra, grazie al quale contribuisce a mantenere l’intestino pulito ed efficiente e arricchire il corpo di minerali, a cui si aggiungono ferro, calcio e magnesio. Queste ultime sono importante per combattere il senso di stanchezza e affaticamento.
Non trascurabile infine il suo apporto proteico: 1,4 g , un valore da tenere in considerazione in quelle diete altrimenti povere di proteine. Spesso si tende a pensare che diete vegetariane e vegane siano povere di proteine, invece è sufficiente un alimentazione varia per avere un buon apporto proteico.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…