Salute

Mangiare arance ogni giorno fa bene? Ecco la verità

Le arance sono un agrume tipico del periodo invernale e con il loro colore e caratteristico profumo rallegrano la stagione più fredda. Oltre ad essere ottime consumate intere, come frutto, sono ideali anche per preparare spremute e si prestano alla realizzazione di numerosi dolci, come i biscotti all’arancia, le creme, torte cacao e arancia e le famosissime Camille.  Le arance portano con loro, oltre alla dolcezza, anche numerose proprietà benefiche per il nostro corpo. Ricche soprattutto di vitamina C, utile a contrastare i malanni tipici dell’inverno, le arance sono una vera miniera di antiossidanti. Ma mangiare arance ogni giorno fa bene? Ecco la verità.

Consumo quotidiano di arance, ecco cosa succede

Le arance sono un frutto molto nutriente: oltre alla vitamina C, in grado di rafforzare il sistema immunitario e proteggere i tessuti, le arance contengono anche vitamina A (retinolo equivalente) e vitamina B e PP, in grado di fornirci una sferzata di energia. Tra i suoi antiossidanti troviamo anche flavonoidi e carotenoidi, dimostratesi utili nella prevenzione di alcune forme tumorali. Queste sostanze inoltre contrastano l’invecchiamento cellulare, con benefici effetti sia sull’organismo che sull’aspetto. Le arance sono diuretiche e depuranti, grazie al loro elevato contenuto di acqua (85%) e la scarsità di calorie (34 kcal ogni 100 gr di prodotto). Inoltre sono ricche di fibre e se mangiate regolarmente possono favorire il transito intestinale e regolare l’assorbimento di colesterolo, oltre che i livelli di glicemia nel sangue.

Proprietà delle arance, quante consumarne e quando evitare

Le fibre inoltre contribuiscono al senso di sazietà, aiutandoci a mangiare meno e non subire gli attacchi di fame. Questo però non vale per la spremuta, poiché le fibre si concentrano nella parte bianca del frutto. Le arance sono un frutto adatto anche ai diabetici e il consumo quotidiano è possibile. Come sempre è bene non esagerare, evitando di superare il numero di 2-3 arance al giorno. Andrebbero invece evitate in coloro che soffrono di reflusso gastroesofageo, acidità di stomaco o bruciore, perché l’acido citrico potrebbe esacerbare i sintomi di questi disturbi. Inoltre le arance hanno il potere di interferire con gli Ace-Inibitori e con i diuretici, a causa della sua ricchezza di potassio.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

2 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

2 mesi ago