L’economia domestica è oramai una materia dimenticata, eppure mai superata. Quanto sarebbe utile ancora oggi conoscere quei piccoli trucchi in grado di tirarci fuori dai pasticci casalinghi! Oppure semplicemente di svolgere più velocemente e meglio i lavori di casa, magari anche risparmiando. Un’abitudine che negli ultimi anni è andata persa, vittime di tanti prodotti dai colori e profumi attraenti ma spesso poco sani. Le nostre nonne invece sapevano come tenere la casa pulita con poco o nulla, con un impatto minimo sia sull’ambiente che sul bilancio familiare. Vale la pena riscoprire quest’arte perduta, a partire dalla pulizia dei cuscini.
I cuscini sono spesso trascurati durante la routine delle pulizie domestica. Tendiamo a ritenerli puliti: in fondo è il posto dove poggiamo il volto, sono li nel letto, oppure sui divani. Quando avrebbero mai l’occasione di sporcarsi? Invece possono divenire un ricettacolo di germi e con il tempo perdere la loro freschezza. Li tocchiamo in continuazione con le mani, ci poggiamo i capelli che non necessariamente vengono lavati tutti i giorni o comunque non la sera prima di coricarsi. A causa del caldo o degli incubi, di febbri o disturbi, i cuscini rischiano anche di assorbire il sudore. E con il tempo possono macchiarsi o ingiallire. La soluzione semplice ed economica è trattarli con il bicarbonato.
Se i cuscini sono di un materiale che può essere lavato, si può effettuare un ammollo in acqua calda con mezza tazza di bicarbonato. Per macchie particolarmente persistenti si può anche preparare una soluzione un po’ densa di acqua e bicarbonato ed applicarla insistendo sulle macchie. Dopo mezz’ora si può procedere al vero e proprio lavaggio, in lavatrice se il materiale dei cuscini lo consente, oppure a mano. Per quei materiali la cui etichetta indica di evitare il lavaggio in acqua, è possibile procedere spolverandoli di bicarbonato e lasciandolo agire un paio d’ore, e poi rimuovendolo con un’aspirapolvere. Le macchie si ridurranno notevolmente e ogni odore sarà scomparso.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…