Categories: News

Lo sapevi che esiste il cetriolo tondo? Si chiama il carosello pugliese

Il cetriolo Barattiere o Carosello: è uno dei tipici e antichi ortaggi estivi pugliesi; che si trova sopratutto nelle zone di Brindisi, Bari, Fasano.

(Canva photo)

Questa pianta della famiglia dei meloni è molto nota al sud, difficile da trovare da altre parti, ma se lo proviamo non ne potremmo più fare a meno. Si mangiano i frutti, molto simili ai cetrioli, sono molti indicati a quelle persone che non riescono a digerire il cetriolo che tutti noi conosciamo, perché nn contengono la cucurbitacina: sono dei glucosidi triterpenici, sostanze amare velenose che si formano all’interno delle cucurbitacee, quali zucche, zucchine, e cetrioli. Queste sostanze proteggono la pianta da predatori e insetti.

LEGGI ANCHE–> Non buttare via le foglie del limone: usale cosi

Il carosello o cetriolo tondo è molto digeribili ricco di sali minerali come calcio, fosforo, sodio e potassio, vitamina A e C, contengono pochissime calorie circa 13 per 100 grammi, il resto è composto da fibre e acqua, ideale per diete che richiedono pochi zuccheri e calorie. Il cetriolo carosello è considerato una verdura anche se in realtà si tratta di un frutto. Di caroselli ne esistono molte varietà, viene molto consumata in estate in alternativa al cetriolo.

LEGGI ANCHE–> Gelato vegano al cocco e cioccolato: ricetta dell’estate

Appartiene alla stessa specie del melone e del cetriolo, la differenza che il barattiere viene raccolto quando ancora è acerbo come il classico cetriolo. Ora se vi è venuta voglia del cetriolo alternativo ma non siete pugliesi; niente paura, basta scaricare l’APP Wefrood e trovare i punti vendita più vicini a voi.

Come si mangia il cetriolo pugliese?

Il carosello è un prodotto molto semplice quindi va mangiato così com’è, anche nell’insalata va benissimo, altrimenti potete fare delle torrette di carosello con pomodori rossi, cipolla di Tropea, basilico e mela verde e scaglie di parmigiano, condite con olio evo , sale in fiocchi e salsa di aceto balsamico.

Come si conserva il carosello pugliese?

Come per il cetriolo, si consiglia di tenere il carosello in luogo fresco e asciutto lontano dalla luce, a temperatura ambiente si mantiene anche una settimana, in frigorifero durerà benissimo anche 10 giorni.

(Canva photo)

 

L’articolo Lo sapevi che esiste il cetriolo tondo? Si chiama il carosello pugliese proviene da Mezzokilo.

ricettefaciliadmin

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

2 mesi ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

2 mesi ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

2 mesi ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

2 mesi ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

3 mesi ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

3 mesi ago