Il pesce è considerato generalmente un buon alimento data la presenza di numerosi amminoacidi essenziali. Sotto il profilo nutrizionale è in buona parte migliore della carne, sia per la minore presenza di grassi e di calorie che per i nutrienti apportati. Anche tra i pesci esiste una diversa percentuale di grassi per cui vengono divisi tra pesci magri, semi grassi e grassi. Appartengono alla prima categoria il merluzzo, la sogliola, la trota, il dentice, il pesce persico e il pesce spada. Sono considerati pesci grassi il salmone, le sardine, lo sgombro e le anguille. I pesci grassi non andrebbero guardati con sospetto a causa di questa attribuzione. Essi apportano infatti Omega 3, oltre a favorire l’assorbimento delle vitamine A e D, quest’ultima particolarmente necessaria a numerose funzioni e indispensabile per fissare il calcio nelle ossa.
Anche se il pesce fresco è sicuramente preferibile sia come sapore che come resa, molti apprezzano il pesce sott’olio data la comodità. Inoltre è più facile da reperire e ha una durata maggiore rispetto al fresco, che fa pulito, cucinato e consumato entro pochi giorni. Anche il costo fa pendere spesso l’ago della bilancia verso il pesce conservato, generalmente meno costoso. Non richiede il frigo, è facile da trasportare e consumare e non richiede particolari conoscenze o abilità in cucina. Esiste però la convinzione che il pesce sott’olio faccia male, a causa di una ipotetica maggior presenza di mercurio. In realtà è esattamente il contrario.
Il pesce è ricco di selenio, sostanza che contrasta sempre l’assorbimento di mercurio. Quest’ultima sostanza comunque è presente in maniera inferiore rispetto a quella apportata dal pesce fresco, inoltre i controlli applicati sull’industria conserviera fanno si che i limiti di questa sostanza siano sempre sotto i livelli di quelli consentiti dalla legge. Anche l’olio il cui il pesce era immerso può essere consumato senza rischi per la salute, a patto si tratti di un buon olio. Quindi non c’è nessun rischio nel consumare pesce sott’olio rispetto a quello fresco, a patto, come per qualsiasi altro alimento, di non abusare con i quantitativi.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…