Salute

Il miele contiene fruttosio, lo “zucchero buono”. Cosa significa?

Il miele è un prodotto creato dalle api domestiche, a partire dalla melata o dal nettare bottinato nelle infiorescenze nell’arco di 1 km dall’alveare. Esistono numerose qualità di miele, di cui il più famoso è il millefiori, seguito dall’acacia e dal miele di melata. Sono molto interessanti anche il miele di castagno, di ailanto, di asfodelo, di agrumi. Al miele sono attribuite numerose proprietà, sia generiche che specifiche a seconda della qualità. Ad esempio il miele di castagno si rivela particolarmente utile nel trattamento delle infezioni respiratorie, in caso di tosse e mal di gola, oltre ad essere un buon digestivo.

Caratteristica fondamentale e comune del miele, il fruttosio

Esattamente come lo zucchero, anche il miele contiene fruttosio e glucosio. La differenza si trova nel rapporto tra questi due composti. Nello zucchero infatti queste sostanze sono presenti nella misura del 50%. Il miele invece ha un rapporto di 30% di glucosio e meno del 40% di fruttosio. Questo perché l’enzima contenuto nelle ghiandole salivari delle api trasforma quasi tutto il saccarosio del nettare in fruttosio, Conosciuto anche come “zucchero della frutta” il fruttosio è un ottimo dolcificante ed è considerato uno zucchero buono. Si tratta di uno zucchero semplice, e vanta un apporto glicemico inferiore rispetto agli altri zuccheri (19-23 calorie ogni 100 gr di prodotto), contro il saccarosio (68) e glucosio (100) molto più incisivi.

Ma il fruttosio è davvero così buono?

Sembra però che un consumo eccessivo di fruttosio crei dipendenza. Inoltre non garantisce la corretta secrezione di insulina, col rischio di creare sovrappeso ed obesità. Il fruttosio inoltre, se usato smodatamente, può causare problemi digestivi, diarrea e meteorismo. Insomma anche del miele, nonostante le sue innumerevoli proprietà, è bene non abusare. Il fruttosio è in grado di fornire energia a lungo termine, rallentando l’assorbimento degli altri carboidrati.

 

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago