Il latte è un alimento presente in molte case, praticamente un’abitudine in tanti casi. Pur non essendo essenziale all’alimentazione umana – siamo l’unica specie che prosegue a consumare latte dopo lo svezzamento- il latte continua ad essere considerato un buon alimento in quanto fonte di calcio a basso costo. Anche se questo minerale, per essere fissato nelle ossa necessita della compresenza di vitamina D. In ogni caso, quale che sia il motivo per cui consumate latte -per salute, per gusto, per abitudine- davanti allo scaffale vi sarete chiesti se optare per quello parzialmente scremato o quello intero: quale latte preferire?
Il latte è il prodotto della mungitura di mammiferi. Quello reperibile in commercio è generalmente di pecora o, principalmente, vaccino, cioè di mucca. Il latte ha calorie variabili a seconda che sia scremato o intero, e queste vanno dalle 35 alle 65 kcal ogni 100 gr di prodotto. Il latte scremato è nato proprio per offrire un prodotto qualitativamente molto simile ma con minori calorie e grassi, che nel latte sono prevalentemente saturi. Anche il colesterolo è maggiormente presente in quello intero rispetto che in quello scremato. Quale scegliere dunque? In realtà la differenza è importante solo in caso di patologie pregresse e, in assenza di colesterolo e non dovendo badare alle calorie, i due latti si equivalgono.
Entrambi i latti presentano altrimenti le stesse caratteristiche sotto il punto di vista nutrizionale. Il latte p sempre ricco di vitamina B2, o riboflavina. La vitamina A è invece maggiormente presente nel latte intero, mentre sono equivalenti le altre vitamine del gruppo B e i sali minerali, rappresentati soprattutto da calcio e fosforo, due elementi parimenti essenziali per la salute delle ossa. Ma il latte contiene anche magnesio, cobalamina e sodio (44 mg) mentre è totalmente assente il ferro. Il latte è ricco anche di microelementi come zinco e selenio.
La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…
Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…
La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…
La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…
Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…
Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…