I funghi sono un elemento molto versatile in cucina, e per qualcuno rappresentano una vera passione anche fuori. Cercare funghi è un attività estremamente rilassante, da compiersi nel silenzio e la tranquillità della natura. Ovviamente non è un attività priva di rischi, ed è bene praticarla solo se si è preventivamente effettuato un corso di riconoscimento dei funghi.
Ma cosa fare se, per averli raccolti, o acquistati, o averne ricevuto in dono molti, ci ritroviamo con un grande quantitativo di funghi, magari già cotti?
I funghi sono un alimento molto particolare: ne esistono circa tre milioni di specie, di cui solo una minima parte sono commestibili. Non sono ne vegetali ne animali e da soli costituiscono un terzo regno, chiamato “Funghi Micetae”. In cucina vengono impiegati prevalentemente come contorno, come condimento e solo più raramente come piatto principale. Un vero peccato, perché hanno tutte le caratteristiche per essere considerati un valido alimento: a fronte di pochissimi grassi (solo 0,3 g su 100 gr di prodotto) apportano al nostro corpo ben 3,1 gr di proteine e 0 di colesterolo.
Hanno anche un discreto quantitativo di vitamine, tra cui la C, B6, B2 e B3 e la vitamina D, indispensabile per fissare il calcio nelle nostre ossa. Sono ricchi di minerali, tra cui troviamo calcio, ferro, manganese e selenio.
I funghi si possono congelare a patto di averli cotti a partire dal prodotto fresco e non dal decongelato, altrimenti i rischi in cui incorreremo non sarebbero derivanti dal fungo in particolare, ma semplicemente dal ricongelare un prodotto già scongelato: una pratica da evitare con ogni cibo e in ogni caso.
Il modo ideale per congelare i funghi varia da specie in specie, ma un metodo generale e comodo per farlo è sbollentarli interi o a tocchetti per pochi minuti, scolarli bene e porzionarli in vaschette. I funghi così preparati si mantengono in congelatore per circa 4-5 mesi, scongelandoli alla bisogna ponendoli in frigo fino al momento di cuocerli. E se avanzano funghi cotti diversamente, ad esempio in padella? Si possono congelare comunque, ma il tempo di conservazione è minore: meglio consumarli entro un mese dalla congelazione casalinga.
Conservare le uova in frigorifero? Scopri come la loro origine influisce sulla sicurezza alimentare. Leggi…
Scopri perché le melanzane fritte possono essere rischiose per la salute e come gustarle in…
Mantieni il tuo freezer efficiente e gli alimenti freschi! Scopri i segreti per una corretta…
Scopri quali segni zodiacali sono più distratti e come migliorare la tua concentrazione. Se sei…
Scopri i segni zodiacali più nevrotici: Ariete e Scorpione rivelano insicurezze nascoste. Approfondisci le loro…
Scopri quali limoni evitare al supermercato per proteggere la tua salute! Scegli biologico e informati…