Salute

I funghi cotti si possono congelare? Questa la verità

I funghi sono un elemento molto versatile in cucina, e per qualcuno rappresentano una vera passione anche fuori. Cercare funghi è un attività estremamente rilassante, da compiersi nel silenzio e la tranquillità della natura. Ovviamente non è un attività priva di rischi, ed è bene praticarla solo se si è preventivamente effettuato un corso di riconoscimento dei funghi.

Ma cosa fare se, per averli raccolti, o acquistati, o averne ricevuto in dono molti, ci ritroviamo con un grande quantitativo di funghi, magari già cotti?

Conosciamo i funghi

I funghi sono un alimento molto particolare: ne esistono circa tre milioni di specie, di cui solo una minima parte sono commestibili. Non sono ne vegetali ne animali e da soli costituiscono un terzo regno, chiamato “Funghi Micetae”. In cucina vengono impiegati prevalentemente come contorno, come condimento e solo più raramente come piatto principale. Un vero peccato, perché hanno tutte le caratteristiche per essere considerati un valido alimento: a fronte di pochissimi grassi (solo 0,3 g su 100 gr di prodotto) apportano al nostro corpo ben 3,1 gr di proteine e 0 di colesterolo.

Hanno anche un discreto quantitativo di vitamine, tra cui la C, B6, B2 e B3 e la vitamina D, indispensabile per fissare il calcio nelle nostre ossa. Sono ricchi di minerali, tra cui troviamo calcio, ferro, manganese e selenio.

I funghi cotti si possono congelare?

I funghi si possono congelare a patto di averli cotti a partire dal prodotto fresco e non dal decongelato, altrimenti i rischi in cui incorreremo non sarebbero derivanti dal fungo in particolare, ma semplicemente dal ricongelare un prodotto già scongelato: una pratica da evitare con ogni cibo e in ogni caso.

Il modo ideale per congelare i funghi varia da specie in specie, ma un metodo generale e comodo per farlo è sbollentarli interi o a tocchetti per pochi minuti, scolarli bene e porzionarli in vaschette. I funghi così preparati si mantengono in congelatore per circa 4-5 mesi, scongelandoli alla bisogna ponendoli in frigo fino al momento di cuocerli. E se avanzano funghi cotti diversamente, ad esempio in padella? Si possono congelare comunque, ma il tempo di conservazione è minore: meglio consumarli entro un mese dalla congelazione casalinga.

Sara Ester

Recent Posts

Sale e grassi nascosti nei prodotti da forno: cosa dovresti sapere per una scelta consapevole

La corretta interpretazione delle tabelle nutrizionali delle ciabatte è essenziale per evitare errori alimentari, dato…

4 settimane ago

Monete da 10 lire con spiga o olivo: scopri la rarità che sta facendo parlare i collezionisti

Il collezionismo di monete da 10 lire italiane, in particolare quelle con olivo, offre opportunità…

4 settimane ago

Sei ricco se possiedi le 200 lire con la scritta “Prova”. Scopri quanto possono valere oggi nel mercato collezionistico

La moneta da 200 lire con la scritta "Prova" attira l'attenzione degli appassionati per il…

4 settimane ago

La moneta da 2 euro con fiori scoperta in Italia potrebbe valere una fortuna, ecco perché conservarla.

La moneta da 2 euro con fiori sta guadagnando popolarità tra collezionisti e investitori grazie…

4 settimane ago

Scopri perché le banane potrebbero non essere la scelta giusta per te!

Scopri il fascino delle banane: dolci, nutrienti ma con insidie da conoscere! Leggi l'articolo per…

1 mese ago

Scopri cosa succede al tuo corpo quando elimini pane e pasta: i risultati ti sorprenderanno!

Scopri perché le diete low-carb possono essere dannose per il tuo benessere. Scegli un approccio…

1 mese ago